Attualità

Trafugata 40 anni fa: la Pala della Madonna del Rosario torna a Sala Consilina

Il dipinto del Cinquecento era stato rubato durante i lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 1980

Erminio Cioffi

20 Marzo 2023

La città di Sala Consilina è al centro dell’attenzione per il ritrovamento di un’opera d’arte trafugata 40 anni fa. Si tratta della Pala della Madonna del Rosario, un dipinto del Cinquecento che era stato rubato durante i lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 1980.

InfoCilento - Canale 79

Il ritrovamento

Il dipinto è stato ritrovato in Piemonte dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Torino. Grazie all’impegno delle autorità preposte alla tutela del patrimonio culturale, l’opera d’arte è stata finalmente recuperata e sarà restituita alla comunità di Sala Consilina.

La cerimonia di restituzione

La cerimonia di restituzione si terrà sabato 25 marzo alle ore 19:44 nella chiesa di Santo Stefano, dove la Pala della Madonna del Rosario era stata originariamente collocata. All’evento interverranno diverse autorità, tra cui il sindaco Francesco Cavallone, l’avvocato Giuseppe Di Vietri della Società Italiana Protezione Beni Culturali, la delegazione di Salerno, l’architetto Marco Ambrogi, direttore dei Musei della Diocesi di Teggiano-Policastro, il parroco don Domenico Santangelo, un rappresentante del Nucleo TPC dei Carabinieri di Torino ed il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca.

La restituzione della Pala della Madonna del Rosario è un momento di grande importanza per la città di Sala Consilina, che potrà finalmente riavere indietro un’opera d’arte di grande valore storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

Torna alla home