Curiosità

20 Marzo, oggi Giornata mondiale della felicità. Ecco perché si festeggia oggi

Oggi 20 marzo è la giornata mondiale della felicità, ecco qualche idea su come vivere con più serenità

Fiorenza Di Palma

20 Marzo 2023

La felicità è uno degli obiettivi più ambiti dell’essere umano. Tutti, a modo loro, cercano di raggiungerla, ma spesso si tratta di un traguardo difficile da raggiungere.

InfoCilento - Canale 79

Ecco perché si festeggia oggi

Proprio per questo motivo, il 20 marzo di ogni anno si celebra la Giornata della Felicità, un’occasione per riflettere sull’importanza di questo stato d’animo e su come possiamo fare per raggiungerlo.

La storia

La Giornata della Felicità è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la felicità come obiettivo universale e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo stato d’animo per il benessere delle persone.

Inoltre, questa giornata vuole promuovere l’adozione di politiche pubbliche che possano favorire il benessere e la felicità delle persone.In Italia, la Giornata della Felicità è diventata un appuntamento importante per molte persone.

Le finalità della festa

Ogni anno, infatti, sempre più italiani si uniscono per celebrare questo giorno, organizzando eventi, conferenze, incontri e dibattiti su come raggiungere la felicità.

Ma cosa significa essere felici? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, perché la felicità è un’emozione molto personale e soggettiva.

Per alcuni, la felicità significa avere una famiglia unita e amorevole, per altri può significare il successo professionale, mentre per altri ancora può essere una passeggiata in mezzo alla natura o un libro che ci fa compagnia.

Ciò che è certo, però, è che la felicità è uno stato d’animo che dipende molto dalle nostre abitudini e dal nostro modo di vivere.

Qualche idea su come provare qualche emozione in più

Spesso, infatti, ci lasciamo influenzare troppo dalle circostanze esterne, perdendo di vista ciò che davvero conta nella vita.In questo senso, la Giornata della Felicità può essere un’occasione per riflettere su come possiamo fare per essere più felici.

Ad esempio, possiamo cercare di coltivare le relazioni con le persone che amiamo, praticare attività fisica regolarmente, mangiare in modo sano e bilanciato, dedicare del tempo alla meditazione o alla lettura di un buon libro.Inoltre, la felicità non è solo una questione personale, ma anche collettiva.

Ciò significa che le politiche pubbliche possono svolgere un ruolo importante nella promozione del benessere delle persone, ad esempio attraverso la creazione di spazi verdi, la promozione di attività culturali e ricreative, la tutela dei diritti dei lavoratori e il sostegno alle famiglie.

La Giornata della Felicità ci ricorda che la felicità è un obiettivo a cui tutti possiamo aspirare e che dipende molto dalle nostre scelte e dalle nostre abitudini.

Celebrare questo giorno può essere un modo per ricordarci di coltivare il nostro benessere personale e di contribuire al benessere della società nel suo complesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home