Attualità

Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”

La storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, nato grazie all’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, al centro di un convegno

Silvana Romano

19 Marzo 2023

Nel corso della mattinata di sabato, alla presenza dei convenuti, si è cercato di tracciare il percorso di crescita della creatura di un semplice sacerdote di periferia, fino ad arrivare ad alcune riflessioni meno confortanti sul destino del San Luca di Vallo della Lucania.

L’origine dell’”Ospedale San Luca”

Nel 1910, un sacerdote nato a Piaggine nel 1869, don Luca Petraglia, pensò di realizzare a Vallo della Lucania un primo centro di cura, un ospedale che soccorresse le centinaia di pellegrini che si recavano in adorazione sul Gelbison, casa della Madonna del “Sacro Monte”.

L’Ospedale San Luca di Vallo fu edificato dopo l’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, che per anni raccolse le donazioni della comunità: addirittura fu pubblicato, con periodicità bimestrale, un giornale dal nome “Charitas”. Copie spedite gratuitamente in cambio di qualche offerta.

Da atto di Charitas ad Eccellenza

In meno di cinquant’anni, l’Ospedale San Luca si è trasformato in una vera azienda, un DEA di II livello. Per molti anni un centro di cura eccellente, con reparti ed equipe mediche altamente specializzate, dalla Neurochirugia Vascolare alla Cardiologia; oggi, quello stesso nosocomio langue in un clima di incertezze e urgenze. Certamente dieci anni di commissariamento della sanità regionale e i continui tagli fatti dai governi centrali, hanno contribuito a depotenziare e a rendere incerto il futuro di molti reparti.

Il convegno del 18 marzo

Giuseppe Ametrano, Presidente del Rotary Club di Vallo della Lucania-Cilento, Adriano De Vita, Direttore sanitario dell’Ospedale San Luca, Vincenzo Pepe, Ordinario presso l’Università Luigi Vanvitelli di Napoli,scrittori e giornalisti, come Manlio Morra, Giuseppe D’Amico e i dottori Nunzio di Giacomo, Pantaleo Palladino e l’avvocato Vincenzo Paesano, hanno tracciato e ripercorso la Storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, fulgido esempio del “fare” per intersessi sociali e con il coinvolgimento della comunità fino ai giorni nostri.

Molto sentito ed apprezzato è stato l’interevento del dottor Di Giacomo, che si è soffermato sugli effetti del passaggio del  “San Luca” da  Ente Morale ad Ente Ospedaliero: nato dalla determinazione e gestito con parsimonia dal suo fondatore, ora si lotta per la salvezza della grande creatura di Luca Petraglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home