Attualità

Firmato l’accordo per il progetto ViniAgropoli: “il futuro del vino cilentano inizia da qui”

Il Comune di Agropoli e le aziende vitivinicole presenti sul territorio hanno siglato un importante protocollo di intesa volto a promuovere il progetto "ViniAgropoli"

Redazione Infocilento

18 Marzo 2023

Il Comune di Agropoli e le aziende vitivinicole presenti sul territorio hanno siglato un importante protocollo di intesa volto a promuovere il progetto “ViniAgropoli”.

Ecco il progetto

L’obiettivo è valorizzare il patrimonio vitivinicolo della zona e promuoverlo a livello turistico nazionale ed internazionale.

Il sindaco Roberto Mutalipassi ha dichiarato che la qualità delle specifiche entità territoriali sta diventando una risorsa capace di orientare lo sviluppo socio-territoriale dell’Italia, sottolineando l’importanza dell’impegno congiunto tra il Comune e le aziende vitivinicole per attrarre visitatori a Agropoli tutto l’anno.

Le dichiarazioni

«Sono contento dichiara l’assessore al Turismo, Commercio ed Eventi, Roberto Apicella che si stiano creando le giuste sinergie per poter promuovere quelle che sono le eccellenze rappresentate dalle aziende vitivinicole, già presenti sul mercato nazionale ed internazionale. Si punta a sviluppare e rafforzare il brand “ViniAgropoli” così che Agropoli diventi un riferimento non solo dal punto di vista del turismo balneare, ma anche nel settore dell’enoturismo.

L’assessore al Turismo, Commercio ed Eventi, poi, ha annunciato una serie di iniziative comuni, tra cui la creazione di un portale turistico dedicato a “ViniAgropoli”, la promozione di percorsi enogastronomici e l’organizzazione di manifestazioni.

«Alla base del progetto – afferma il sindaco Roberto Mutalipassivi è la forte convinzione che la qualità delle specifiche entità territoriali stia assumendo nel sistema agricolo italiano il carattere di “risorsa” in grado di orientare lo sviluppo socio-territoriale, con un turismo attrattivo indotto dalla valorizzazione delle produzioni tipiche. Un altro passo verso la destagionalizzazione turistica».

Le finalità

Il protocollo di intesa prevede inoltre attività di fundraising pubblico e privato per garantire la sostenibilità economica del progetto, la sensibilizzazione della cittadinanza e dei turisti sulla biodiversità e sull’agricoltura sostenibile, e il coinvolgimento del mondo scolastico per visite guidate e laboratori didattici.

Al momento, sei titolari di aziende vitivinicole del territorio hanno sottoscritto l’intesa con il sindaco. L’accordo prevede anche azioni di tutela a protezione delle aree comunali di produzione agricola e l’implementazione della comunicazione legata alla tematica della viticoltura del territorio agropolese.

Per valorizzare, promuovere, diffondere e tutelare il progetto e le attività ad esso connesse, sarà registrato il marchio “ViniAgropoli” e saranno creati domini internet per applicazioni e siti web.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home