Attualità

17 marzo, Giornata Unità Nazionale: ecco le celebrazioni nel Comune di Sanza

Ogni anno, il Comune di Sanza, appartenente alla diocesi di Teggiano-Policastro, celebra un giorno memorabile per onorare la figura del Cavaliere Attilio De Lisa, insignito dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 27 dicembre 2018,

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

Bandiera Italiana

Ogni anno, il Comune di Sanza, appartenente alla diocesi di Teggiano-Policastro, celebra un giorno memorabile per onorare la figura del Cavaliere Attilio De Lisa, insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 27 dicembre 2018, grazie alla firma del Presidente Sergio Mattarella. L’onorificenza gli è stata conferita presso la Prefettura di Salerno il 2 giugno 2019, giorno della Festa della Repubblica Italiana.

La giornata organizzata per onorare la figura del Cavaliere De Lisa

Ma non è tutto qui: dal 2018 al 2024, De Lisa è stato anche il Presidente della sezione A.N.C.R. di Sanza e Consigliere Provinciale dell’area del Vallo di Diano e del Basso Cilento, incarico che manterrà fino al 2024. A partire dal 2022, inoltre, è diventato Discendente di Cavaliere di Vittorio Veneto e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” dei Cavalieri di Vittorio Veneto.

Oggi, 17 marzo 2023, si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale d’Italia, della Costituzione Italiana, dell’Inno di Mameli Fratelli d’Italia e della Bandiera Tricolore”. Tale celebrazione è stata istituita con la legge 23 novembre 2012 n. 222 e commemora la proclamazione dell’Unità d’Italia a Torino nell’anno 1861.

La legge dispone inoltre che nelle scuole di ogni ordine e grado siano organizzati percorsi didattici, iniziative e incontri celebrativi finalizzati ad informare e suscitare la riflessione sugli eventi che hanno portato all’Unità nazionale, all’inno di Mameli, alla scelta della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione. Lo scopo è quello di promuovere i valori di cittadinanza e di rafforzare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

Le celebrazioni

In questo senso, la scuola rappresenta il luogo deputato ad approfondire e riflettere sui valori legati all’unità nazionale e alla Costituzione, poiché rappresenta la prima istituzione a cui spetta tale compito. Le istituzioni scolastiche potranno anche coinvolgere le famiglie, gli Enti locali e le Associazioni territoriali in giornate pubbliche di studio, in convegni e dibattiti.

Il Cavaliere Attilio De Lisa ha inviato un caloroso saluto al Presidente Nazionale A.N.C.R., il prof. Antonio Landi, e al Presidente Nazionale dell’Associazione dei Cavalieri di Vittorio Veneto, il dott. Pietro Troìa. Inoltre, ha espresso la sua stima verso la Politica Italiana, la Giustizia e le Forze Armate, sottolineando l’importanza di promuovere e preservare i valori fondamentali per la convivenza civile e per l’identità nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home