Alburni

Sistemazione strada: approvato un progetto per la messa in sicurezza della Sp 35

Il Comune di Petina ha approvato un progetto definitivo per lavori di “sistemazione e messa in sicurezza della Strada Provinciale 35/B

Angela Bonora

26 Marzo 2023

Petina

Il Comune di Petina ha approvato un progetto definitivo per lavori di “sistemazione e messa in sicurezza della Strada Provinciale 35/B”. È stato redatto dall’ufficio tecnico comunale il primo stralcio dei lavori.

Il progetto

Il costo dell’intervento è di 1 milione di euro, così suddiviso: circa 737 mila euro per le somme dei lavori compresi oneri per la sicurezza e circa 263 mila euro per le somme a disposizione della stazione appaltante.

Per la realizzazione dell’opera non è necessaria nessuna variante degli strumenti urbanistici poiché gli stessi sono già conformi all’opera da realizzare. Inoltre, non è prevista nessuna procedura espropriativa di terreni per l’esecuzione dei lavori.

Il finanziamento

Il progetto sarà finanziato con i fondi della Regione Campania, nello specifico dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) a valere su risorse FSC 2014/2020 (Fondo Sviluppo e Coesione).

L’Ente, guidato dal sindaco Domenico D’Amato, ha ottenuto la somma di 1 milione, essendo la popolazione di Petina inferiore o uguale a 5 mila abitanti.

Il fondo fornisce finanziamenti per progetti in vari settori, tra cui trasporti, energia, ambiente, istruzione e formazione, ricerca e sviluppo, servizi pubblici e infrastrutture sociali. È particolarmente importante perché mira a promuovere la coesione sociale ed economica tra le regioni dell’UE, riducendo le disuguaglianze regionali e contribuendo alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home