Attualità

Comune e Associazioni insieme a Legambiente Campania per delle giornate di sensibilizzazione ambientale a Sanza

Il dirigente nazionale di Legambiente, Michele Buonomo, incontra le scuole nell’ambito del progetto “Voglio bene a Sanza”

Filippo Di Pasquale

13 Marzo 2023

Villa comunale Sanza

Il Comune di Sanza e l’Associazione Tre T del Cervati, con la partecipazione di Legambiente Campania, stanno promuovendo un’intensa attività di sensibilizzazione ambientale. L’obiettivo è raccontare la bellezza del territorio e del borgo antico, ma anche sensibilizzare i giovani e le famiglie sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

Incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza

Giovedì 16 marzo 2023, presso l’aula magna della scuola, è in programma un incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza. Il dirigente nazionale di Legambiente, Michele Buonomo, interverrà per dialogare sull’importanza della raccolta differenziata per preservare l’ambiente.

All’incontro parteciperanno anche l’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, Giuseppe Catania, presidente dell’Associazione Tre T del Cervati, la dirigente scolastica, Antonietta Cantillo e il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

Prima e seconda giornata di visita nel borgo per le scuole medie e elementari

La prima giornata di visita nel borgo è prevista entro la fine di marzo 2023 ed è dedicata agli studenti delle scuole medie. Durante la giornata, gli studenti saranno impegnati in una pulizia e raccolta dei rifiuti e in una visita guidata alla scoperta del borgo e dei suoi palazzi storici.

Successivamente, in classe, gli alunni e gli insegnati saranno coinvolti nella realizzazione di attività inerenti il processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali.

La seconda giornata di visita nel borgo è dedicata agli studenti delle scuole elementari e si svolgerà nel mese di aprile 2023. Anche in questo caso, gli studenti saranno impegnati in una pulizia e raccolta dei rifiuti e in una visita guidata alla scoperta del borgo e dei suoi palazzi storici.

Infine, in classe, gli alunni e gli insegnati saranno coinvolti nella realizzazione di attività inerenti il processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali.

Giornata di gioco interattivo per i bambini delle scuole primarie ed infanzia

La terza giornata, prevista nel mese di maggio 2023, sarà dedicata ai bambini delle scuole primarie ed infanzia. La giornata si svolgerà presso la Villa Comunale di piazza San Francesco e sarà strutturata come una giornata di gioco interattivo. La caccia al tesoro sarà l’occasione per avvicinare i bambini all’ambiente.

Sarà chiesto ai bambini di raccogliere cinque rifiuti accuratamente nascosti, dando a ogni materiale raccolto (alluminio, plastica, carta…) un punteggio diverso. Sarà anche distribuito materiale e depliant illustrati dell’isola ecologica.

Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e gli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie.

Occasione, questa, per sensibilizzare la comunità locale, le famiglie dunque, ad una migliore e più efficace raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home