Attualità

Le gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile, in arrivo un nuovo volume del fumetto

Il Comune di Felitto sosterrà l'iniziativa. La collana a fumetti ricostruisce gli avvenimenti risorgimentali nel salernitano

Alessandra Pazzanese

11 Marzo 2023

Fumetto fratelli Riccio

Il comune di Felitto, retto dal sindaco Carmine Casella, ha espresso parere di regolarità tecnica e contabile in merito alla richiesta avanzata dalla professoressa Clelia Parrillo, presidente del Circolo/Oratorio ANSPI – Associazione di promozione sociale “San Giovanni Bosco” della frazione Cardile, nel comune di Gioi.

InfoCilento - Canale 79

Il contributo

L’associazione ha chiesto al comune cilentano un contributo di cinquecento euro, o della cifra che l’ente intende stanziare, per sostenere la pubblicazione del secondo volume del fumetto che racconta la storia risorgimentale in riferimento al periodo dal 1830 al 1848.

Tale compartecipazione permetterà al comune di Felitto di ricevere una quantità di copie del fumetto, proporzionate al contributo erogato, e la possibilità di organizzare mostre ed eventi a tema.

La collana

La collana di fumetti, in cui questo secondo volume si va ad inserire, s’intitola “Fratelli di Libertà” ed è dedicata agli avvenimenti risorgimentali nel salernitano a partire dal 1820. Il lavoro, che ha già avuto notevole successo, si è avvalso della collaborazione di storici, illustratori e autori qualificati: la sceneggiatura è stata curata da Antonio Mondillo, i disegni da Luigi Barricelli, i colori da Giusy Ianniello e la grafica da Mariella Dalmotto.

La storia

Il primo volume della collana narra delle gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile. Alessandro, Davide e Licurgo Riccio, iscritti alla carboneria, partirono alla volta di Napoli per chiedere il riconoscimento dei diritti del popolo attraverso la Costituzione. Tornati a Cardile inalberarono il primo tricolore.

Nel 1828 un’altra rivolta, organizzata dall’associazione dei filadelfi, fu repressa nel sangue dalla dinastia borbonica. Tutti e tre i fratelli Riccio morirono tragicamente: Licurgo fu ucciso dalle guardie borboniche. Davide fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Vallo, la madre ebbe il coraggio di portargli in carcere una fialetta di veleno con cui lo uccise per non vederlo fucilato in pubblica piazza. Il terzo fratello, Alessandro, fu tradito dal suo padrino. Le teste di Davide e di Alessandro furono esposte nella piazza di Cardile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home