Attualità

Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea si candidano a “Città Creative Unesco per la Gastronomia”

Un territorio cilentano che promuove la biodiversità e la sostenibilità per preservare la vera essenza della Dieta Mediterranea.

Manuel Chiariello

11 Marzo 2023

Una giornata speciale e ricca di significati per l’intero territorio cilentano. A Roma, presso “Spazio Europa”, la casa dell’Unione Europea, è stata ufficializzata la candidatura come “Città Creative Unesco per la Gastronomia”. Presenti i sindaci di Pollica, Castellabate, San Giovanni a Piro, Montecorice, San Mauro Cilento e Bellosguardo. 

Una candidatura importante

Non si tratta di una singola città che si è mossa per avere la possibilità di essere eletta come città Unesco per la Gastronomia, ma un intero territorio, una comunità allargata, speranzosa di scrivere una pagina importante di storia. Un lavoro di forte collaborazione e sinergia, sia pubblico che privato, che è finalizzato a promuovere le biodiversità territoriali, proiettandosi verso un futuro sempre più sostenibiile. È proprio in questi meravigliosi luoghi che si conserva e respira la vera essenza della Dieta Mediterranea.

A supportare la candidatura, il Future Food Institute, la rivista il Gusto.it di “La Repubblica”, Filiera Italia e la Confederazione Italiana Coldiretti. A dar manforte all’inziativa, anche gli chef stellati, Cristina Bowerman e Anthony Genovese, con il sostegno della Creative Knowledge Foundation. 

La Dieta Mediterranea su Gusto.it

L’annuncio della candidatura è arrivata in occasione della presentazione del numero speciale della rivista Gusto.It di “La Repubblica”, dedicato alle Terre del Mediterraneo e alla loro Dieta Mediterranea.

Da Parmenide a Pollica, un racconto di cosa significa essere mediterranei. In edicola con laRepubblica, laStampa, Provincia Pavese e Gazzetta di Mantova.

Il commento

Una candidatura importante che permette di lanciare e promuovere la conoscenza, diffusione di quei saperi e tradizioni autentiche tipiche dei nostri territori, che ci appartengono e fanno parte della nostra identità. La Dieta Mediterranea rappresenta quel patrimonio materiale ed immateriale di cui aver cura e far conoscere al mondo” dichiara il sindaco Marco Rizzo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home