Attualità

Il “Parmenide” di Vallo della Lucania sarà al Festival Internazionale del Teatro Classico

Sarà fra i partecipanti del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa la neo costituita compagnia teatrale del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania

Silvana Romano

7 Marzo 2023

Parmenide Vallo di Diano

Sarà fra i partecipanti del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa la neo costituita compagnia teatrale del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania.

Un progetto ambizioso, un esperimento prima di tutto sociale e formativo che punta alla riaggregazione dei giovani studenti dopo due anni di pandemia.

Il primo passo in questa direzione è stata la costituzione della“Compagnia Teatrale Parmenide” di Vallo della Lucania. Una trentina i ragazzi selezionati fra gli interessati degli indirizzi “classico” e “musicale” . Fra questi, alcuni saranno impegnati nello studio, rilettura e rappresentazione scenica di un testo classico, Le Troiane di Euripide, altri nell’accompagnamento musicale. Un impegno importante, considerato che la neo compagnia parteciperà, nei prossimi mesi, al prestigioso Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani in Sicilia.

Il progetto

Nato da un’idea della professoressa di Latino e Greco Antonia Cardella, il progetto si propone di coinvolgere gli studenti del liceo classico e musicale in un’attività che punti a divenire strutturale nell’ambito dell’offerta formativa e momento di aggregazione sociale oltre che di approfondimento culturale.

La direzione artistica dello spettacolo è dell’attore e regista Pasquale de Cristofaro che, grazie alla sua lunga esperienza nel campo teatrale, preparerà i ragazzi alla vicina sfida che li vede coinvolti nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani che si terrà presso il Teatro greco Akrai di Palazzolo Acreide. Molto entusiasta la docente Mariella Marchetti, una delle coadiutrici del progetto:

“C’è grande entusiasmo al Parmenide, si respira un’ aria nuova tra i docenti e tra i nostri ragazzi che tornano a dialogare e a guardarsi negli occhi, recuperano il gusto di stare insieme, acquisiscono consapevolezza delle proprie potenzialità, si arricchiscono in autostima e bellezza. La scuola torna ad essere una fucina di idee e confronto dopo gli anni bui della pandemia”.

I docenti partecipanti

L’idea progettuale della professoressa Antonia Cardella ha raccolto subito l’entusiasmo del dirigente scolastico Francesco Massanova e delle colleghe Rita Amato, Francesca Gregorio, Mariella Marchetti seguite, con altrettanto interesse, per l’aspetto musicale, dalle docenti dell’indirizzo musicale del “Parmenide” Viviani e Cartolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home