Alburni

“Turismo delle Radici”: il sindaco di Roscigno promotore della creazione di un gruppo per partecipare al bando

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, si è fatto promotore della creazione di un gruppo informale di persone deputato a partecipare al bando “Turismo delle Radici

Alessandra Pazzanese

7 Marzo 2023

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, si è fatto promotore della creazione di un gruppo informale di persone deputato a partecipare al bando “Turismo delle Radici”.

La giunta comunale del borgo cilentano ha dato mandato al responsabile dell’area amministrativo/contabile per procedere agli adempimenti gestionali finalizzati alla promozione e alla creazione di tale gruppo.

Ecco il bando

Il bando a cui il gruppo andrebbe a rispondere è quello ideato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al fine di sostenere la ripresa del settore turistico nell’Italia post covid-19.

I fondi stanziati rientrano tra quelli del PNRR e la misura è finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e a favorire, sui territori, la creazione di un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai cosiddetti “viaggiatori delle radici”, ossia a quelle persone che, dopo essere emigrate altrove negli anni passati, magari in cerca di occupazioni lavorative migliori o per motivi vari, decidono di ritornare nei luoghi natii per conoscere le loro origini.

Le finalità del progetto

L’obiettivo, dunque, è quello di agevolare l’arrivo nei borghi italiani dei migranti offrendo loro un pacchetto turistico in grado di valorizzare e far conoscere il territorio con le sue tradizioni, le sue risorse e le sue bellezze.

Il progetto da candidare a finanziamento dovrà contenere una proposta adeguata e creativa capace di creare integrazione e di fare cultura.

Il gruppo informale, che dovrà presentare la domanda con la relativa proposta progettuale, dovrà essere costituito, dunque, da un’aggregazione spontanea formata da un minimo di sei e un massimo di quindici a persone che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i requisiti per l’accesso ai fondi pubblici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Roscigno, “Strade dimenticate dalla Provincia”: parla il sindaco Pino Palmieri

"È sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in chi versa il nostro paese e in cui versano le strade provinciali”, la denuncia del sindaco Palmieri

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home