Cilento

Unisa: giovane si laurea con una tesi sui “Paleologo di San Mauro Cilento”

Si tratta di Carmela Giuliano di Omignano Scalo. La sua tesi di laurea è stata dedicata alla famiglia Paleologo di San Mauro

Antonio Pagano

4 Marzo 2023

I Paleologo Mastrogiovanni di San Mauro Cilento. È il titolo della tesi, in Storia Bizantina, con la quale Carmela Giuliano, di Omignano Scalo, si è laureata presso l’Università degli Studi di Salerno alla facoltà di Scienze dei Beni Culturali.

Tesi sui Paleologo di S. Mauro Cilento

La 22enne neo laureata, ha sempre avuto la passione per l’arte, tanto da aver frequentato il liceo artistico a Salerno, e scegliere, successivamente, la facoltà di laurea in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo storia dell’arte, di Unisa. Lo scorso 6 febbraio ha conseguito il titolo triennale con il massimo dei voti.

La tesi si concentra sulla figura di Rogerio Paleologo, ultimo discendente della famiglia bizantina dei Paleologo che si è stabilito a San Mauro Cilento, intorno alla metà del XV° secolo. Il lavoro inizia con l’arrivo delle genti greche in Italia meridionale e il loro insediamento in Cilento e Lucania, già a partire dal V ° secolo, per poi proseguire con la spiegazione della famiglia dei Paleologo, la dinastia più longeva della storia bizantina che governerà dalla metà del XIII ° secolo fino al 29 maggio del 1453, concentrandosi in particolar modo di un personaggio, Tommaso Paleologo, il fratello di Costantino XI °, l’ultimo imperatore bizantino.

Rogerio Paleologo e San Mauro Cilento nella tesi di Carmela Giuliano

Il primogenito di Tommaso Paleologo, Rogerio, venne inviato alla corte napoletana di Alfonso V d’Aragona, intorno al 1440, certamente su consiglio del cardinale Bessarione, interessato alla indispensabile amicizia con il sovrano. Il giovane si stabilì sin da subito a San Mauro Cilento, dove nel giugno del 1441, come sembra, appare dotato dal re della carica di “judex ad contractus”, funzione con cui era identificato come rappresentante legale del sovrano.

La scelta del soggiorno sammaurese non fu casuale. La presenza di fiorenti monasteri di rito greco nel territorio e la straordinaria rassomiglianza geografica della regione cilentana con la penisola della Morea, influirono molto sulla scelta del luogo. Le fonti diplomatiche che accertano la presenza di Rogerio a San Mauro Cilento sono in particolare due pergamene, rispettivamente del 1455 e del 1463. In entrambi i documenti viene citato un certo Rogerio Paleologo, figlio di Tommaso Despota di Morea, residente a San Mauro Cilento. La famiglia dei Paleologo, oggetto del terzo capitolo della tesi, rimarrà a San Mauro per poco tempo, fino alla fine del XVI° secolo, perchè poi si stabiliranno ad Ostigliano.

Le testimonianze della presenza dei Paleologo

Nell’ultimo capitolo si parla poi delle identificazioni in raffigurazioni artistiche coeve o posteriori. Le caratteristiche architettoniche sono un’altra importantissima conferma della presenza di Rogerio nel paese. La residenza del principe detta “Il Palazzo” sorge lungo la via principale di Casal Sottano, e si presenta oggi in parte rimaneggiata.

All’interno della chiesa parrocchiale è presente, invece, un maestoso coro ligneo, dono fatto al paese da un discendente dei Paleologo, il quale volle riprodurre lo stemma della sua famiglia originaria. Restaurato durante la metà del XVIIIsecolo, presenta ancora oggi l’impianto originale, decorato con sculture e bassorilievi, tra cui spicca il simbolo dell’aquila bicipite appartenente da sempre alla famiglia dei Paleologo.

Oltre al coro ligneo a San Mauro Cilento è conservata anche un’antica icona bizantina appartenente alla tipologia della cosiddetta “Eleousa” o “Madonna della tenerezza”, arrivata in paese probabilmente intorno al XV secolo insieme alle numerose famiglie di origine greca che alla caduta di Costantinopoli scelsero l’esilio e in particolare San Mauro Cilento. Scelta motivata soprattutto per la presenza nel territorio, già dal 1440 circa, di Rogerio Paleologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home