Curiosità

Trentasei anni alla guida dei pullman: storico autista va in pensione dopo aver girato trenta volte il mondo

Trentasei anni alla guida dei pullman della Curcio. Gerardo Marmo dopo oltre tre decenni di lavoro nella nostra azienda è andato in pensione

Federica Pistone

1 Marzo 2023

Autista pullman in pensione

Trentasei anni alla guida dei pullman della Curcio. Gerardo Marmo dopo oltre tre decenni di lavoro nella nostra azienda è andato in pensione. Facendo i conti su quanti chilometri ha portato a termine, si può benissimo dire – per difetto – che con i pullman delle Autolinee Curcio ha fatto trenta volte il giro intorno al mondo.

Una vita di lavoro, ecco la storia di Gerardo

Era il 19 marzo 1986, a 24 anni, il giovane Gerardo, di San Rufo, cerca un lavoro come autista. Ha le giuste patenti, la voglia di muoversi e si trova nel posto giusto. Nella sede dell’azienda. Parla con Rocco Curcio, poi con Ettore Curcio e sale per la prima volta sul bus della “Curcio”.

Firma il contratto, che forse all’epoca non immaginava fosse il contratto della Vita, e guida sorridendo il suo pullman. Una certezza di lavoro e una passione per quello che fa. Lo farà fino al primo ottobre 2022, per 36 anni tra bus di studenti e di viaggiatori, di pendolari e turisti.

Le parole cariche di emozione di Gerardo

Trasporta occhi a guardare, cuori a battere più forti, persona a vivere esperienze meravigliose. Quelle che solo il “viaggio” può regalare. “Cominciai con don Ettorericorda Gerardo che ora, in pensione, fa il nonno felicee guidavo in tutta l’Europa. Grazie al mio lavoro e alla ‘Curcio’ ho potuto vedere posti che mai avrei potuto vedere.

Ricordo esperienze e viaggiatori, confini e panorami, sono indelebili nella mia mente. Un tesoro che mi tengo stretto”. Per 36 anni è stato un autista della “Curcio”, un ruolo ricoperto con passione e abnegazione, con orgoglio – come orgoglio lo è stato per l’azienda averlo con sé – e con concentrazione. Milioni di chilometri che gli consentirebbero di girare per tre volte la Terra con un pullman della Curcio. “Mi sono sentito con una famiglia per 36 anni, anzi ho trascorso più tempo con la ‘Curcio’ che con la mia famiglia, che ora mi godo e sento di aver fatto parte, nel mio piccolo, di un pezzo della storia del mondo dei trasporti della provincia di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Torna alla home