Attualità

Sportello di Orientamento e Formazione per Utenze Speciali: l’attivazione in un Comune del Vallo di Diano

Il progetto SOFU, che mira alla creazione di un osservatorio che monitori la legalità e la sicurezza del territorio, rappresenta una importante iniziativa per il Vallo di Diano, un'area interna della provincia di Salerno

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2023

Il progetto SOFU, che mira alla creazione di un osservatorio che monitori la legalità e la sicurezza del territorio, rappresenta una importante iniziativa per il Vallo di Diano, un’area interna della provincia di Salerno caratterizzata da una crescita esponenziale di reati, in particolare minorili, ambientali e contro il patrimonio. Il territorio di Sala Consilina (SA) è stato privato del Foro di giustizia a seguito della soppressione del Tribunale, il che ha causato gravi ricadute legali e giudiziarie sull’intero comprensorio.

Le finalità, ecco il progetto

L’Osservatorio, che sarà attivato a Sala Consilina, si avvarrà della partecipazione di un team multidisciplinare di professionisti e istituzioni impegnati in materia di legalità, al fine di monitorare il territorio in modo continuo ed efficace. L’organizzazione di Sportelli Territoriali, attivati attraverso una rete costituita dai partner del progetto, rappresenta uno strumento di governance che contribuirà alla costruzione di politiche sociali volte alla individuazione e al superamento dei bisogni degli adolescenti dai 18 ai 25 anni e delle loro famiglie autori di reato.

Gli Sportelli, che rappresentano dei “Presidi Territoriali” ancorati al territorio e ubicati a Salerno, Campagna e Sala Consilina, avranno il compito di organizzare attività di audit territoriale e presso nuclei familiari interessati da vicende giudiziarie, di erogare indicazioni e chiarificazioni in materia giudiziaria, di raccogliere ed elaborare notizie utili ed elementi di conoscenza sull’utente in area penale esterna e di pianificare programmi di recupero e trattamenti in partenariato con i servizi sociali ed Enti.

Iniziative di formazione, le attività

Gli Sportelli inoltre contribuiranno ad alimentare processi di responsabilizzazione per la convivenza sociale, di gruppo e familiare, a costruire percorsi di mediazione e cambiamento con la parte offesa, ad analizzare i casi e a migliorare l’efficacia degli interventi. Saranno inoltre attivate iniziative di formazione e coaching per l’inserimento lavorativo, anche attraverso l’avvio di nuove attività da parte dei minori e delle loro famiglie, e saranno organizzati workshop e incontri con scuole, associazioni e istituzioni in materia di reclusione, riabilitazione e reinserimento.

L’Osservatorio organizzerà inoltre un “Albo di Consulenti Esperti” attraverso l’emanazione di una “call”, con l’obiettivo di acquisire ulteriori competenze qualificate per le attività dell’Osservatorio e contribuire allo start up di un presidio indispensabile e attuale per il comprensorio.

Il progetto prevede inoltre un’attività di comunicazione e l’organizzazione di un evento iniziale di presentazione delle attività e dei servizi, nonché una manifestazione finale di presentazione dei risultati ottenuti, al fine di rendere il progetto trasparente e coinvolgere attivamente la comunità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home