Attualità

Dal Vallo di Diano lettera a De Luca: «continuo e costante abbandono della comunità»

«Sappiamo di essere periferia, ma il diritto alla vita ed alle cure mediche spetta a tutti i cittadini»

Filippo Di Pasquale

23 Febbraio 2023

Vallo di Diano

Una lettera al presidente della regione Campania, per sottolineare i disagi di chi vive nelle aree interne e il loro stato di abbandono. È l’iniziativa di Paolo Carrano, del Coordinamento Enti Locali Vallo di Diano.

La nota di Fratelli d’Italia

Carrano, a nome circolo è chiaro:

Con rammarico registro il continuo e costante abbandono di questa comunità che, ha sofferto e soffre, oggi più che mai (vista la grave crisi economica che ci ha travolti per i fatti internazionali noti a tutti) di disagi che non garantiscono, in certi casi, un decente livello minimo di vita decorosa. Più in particolare, noi cittadini di questa comunità, usufruiamo di pochi servizi essenziali e quei pochi che ci vengono offerti, il più delle volte, vengono ridimensionati, apportando a noi cittadini ulteriori disagi.

Sanità

Una delle criticità evidenziate è relativa alla sanità:

Tra questi pochi servizi essenziali offerti a questo territorio si annovera la sanità che qui è rappresentata dal nosocomio di Polla, centro di riferimento della comunità locale e delle zone limitrofe. È da tempo che detto ospedale viene depotenziato, con dimissione di reparti, carenza di personale medico e paramedico, il tutto a danno di noi cittadini che per la tutela della salute ci troviamo costretti (chi può) alla migrazione sanitaria. Pregevole è il piano regionale di prevenzione 2020 – 2025 presentato dalla Regione, interessante è il piano di sanità territoriale presentato dall’Ente Regione nel febbraio 2022; da essi si evince che la Regione Campania, dal punto di vista sanitario, vuole garantire ai suoi cittadini il diritto primario alla salute, capillarizzando, sul territorio, la presenza di unità sanitarie semplici e complesse. Certo la realizzazione del piano sanitario e degli obiettivi del piano di prevenzione richiedono tempo.Nel contempo, però, anziché garantire ai cittadini un livello di assistenza sanitaria decorosa , si continua a ridimensionare il presidio esistente di Polla, e la popolazione locale vive quotidianamente con l’ansia della chiusura di qualche altro reparto per assenza di organico medico e paramedico. E allora viene spontaneo chiedersi: nell’attesa della realizzazione del nuovo piano sanitario la popolazione del Vallo di Diano cosa dovrebbe fare? Non ammalarsi? Rinunciare alle cure? Migrare (chi può) verso altri centri ospedalieri?

Le richieste

Alla luce di ciò ecco le richieste:

Ebbene, se da un lato si promette una sanità omogenea, capillare ed interconnessa, dall’altro si continua a ridimensionare il servizio sanitario sul territorio! Si chiede, dunque, che la più alta carica della Regione, in attesa della realizzazione della nuova Sanità Campana, raccolga il nostro appello e si attivi presso la ASL Salerno, affinché, per tutto il periodo transitorio, sia garantito al nostro territorio un servizio sanitario decoroso, evitando chiusure di reparti e potenziando il nosocomio di Polla del personale sanitario necessario per garantire il servizio essenziale. Sappiamo di essere periferia, sappiamo che le scelte politiche sono legate anche alla densità abitativa dei territori, ma il diritto alla vita ed alle cure mediche spetta a tutti i cittadini campani e quindi anche a noi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home