Attualità

Aggressione al liceo, preside cilentana scrive agli studenti: “Indifferenza favorisce rigurgito fascismo”

«Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. E' nato ai bordi di un marciapiede qualunque»

Maria Emilia Cobucci

23 Febbraio 2023

Annalisa Savino

Lo scorso sabato 18 febbraio alcuni studenti del liceo classico Michelangelo di Firenze sono stati aggrediti con pugni e calci da altri ragazzi esterni alla scuola. Il tutto è stato ripreso con un cellulare. Stando alle prime ricostruzioni si tratterebbe di uno scontro dovuto a visioni politiche differenti e non sarebbe un caso isolato.

La lettera della preside

La preside del liceo Scientifico “Da Vinci” di Firenze, Annalisa Savino, originaria del Cilento (di Policastro) ha scritto una lettera ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti della scuola dopo l’aggressione squadrista avvenuta davanti al liceo Michelangiolo, affermando che il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone, ma ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici lasciata a se stessa da passanti indifferenti.

Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. E’ nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a se stessa da passanti indifferenti. ’Odio gli indifferenti’ diceva un grande italiano, Antonio Gramsci, che i fascisti chiusero in carcere fino alla morte, impauriti come conigli dalla forza delle sue idee

La preside ha lanciato un appello a condannare per sempre la violenza e la prepotenza, perché momenti come questi nella storia sono stati sfruttati dai totalitarismi per prendere piede e fondare le loro fortune, rovinando quelle di intere generazioni. Ha sottolineato l’importanza di avere fiducia nel futuro e di aprirsi al mondo.

Siate consapevoli che è in momenti come questi che, nella storia, i totalitarismi hanno preso piede e fondato le loro fortune, rovinando quelle di intere generazioni. Nei periodi di incertezza, di sfiducia collettiva nelle istituzioni, di sguardo ripiegato dentro al proprio recinto, abbiamo tutti bisogno di avere fiducia nel futuro e di aprirci al mondo, condannando sempre la violenza e la prepotenza. Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura. Senza illudersi che questo disgustoso rigurgito passi da sé. Lo pensavano anche tanti italiani per bene cento anni fa ma non è andata così. 

I risvolti

Dopo l’attacco, in tremila hanno manifestato per le strade di Firenze, persone di tutte le età accomunate da una convinzione: non si può restare indifferenti dopo quello che è successo davanti al liceo Classico Michelangiolo.

Questa aggressione ha destato l’indignazione di molti, non solo della comunità scolastica, ma di tutta la città di Firenze. Molti politici hanno condannato il violento pestaggio e si sono uniti alle voci che chiedono una presa di posizione decisa contro la violenza e l’intolleranza.

Questo episodio ci ricorda quanto sia importante rimanere vigili contro ogni forma di violenza e di odio, in qualsiasi contesto si manifesti. Solo così potremo preservare la nostra democrazia e costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home