Attualità

Nel Cilento rivive il carnevale della tradizione

Le vecchie maschere tradizionali, quelle viste o indossate dagli anziani, tornano ad animare il piccolo borgo

Elena Matarazzo

22 Febbraio 2023

Carnevale a Cosentini

A Cosentini, frazione collinare del comune di Montecorice, è tornato in vita il tradizionale Carnevale. Martedì grasso, 21 febbraio, l’Associazione Euphòria ha riportato in paese molte maschere. Queste maschere hanno popolato per anni le case e le piazze dei paesi del Cilento durante il periodo del Carnevale. Si tratta di semplici travestimenti che ricordano i personaggi del passato, che gli anziani del paese avevano indossato o visto indossare dai loro padri.

L’evento

L’evento si intitola “Carneluvaro mio surundo surundo…” e prende il nome da un vecchio ritornello che ogni anziano del paese ricorda ancora. Questa festa era per persone di tutte le età, dove gli anziani rivivevano il Carnevale della loro infanzia, ei bambini rivivevano le belle tradizioni del passato.

In passato solo gli uomini erano i protagonisti della mascherata, sia nei ruoli maschili che femminili. Oggi non è più così.

“Abbiamo voluto coinvolgere le donne e reintrodurre l’idea stessa del Carnevale come periodo di ribaltamento dell’ordine del mondo”, spiegano gli organizzatori. Così Pulcinella, Don Nicola, Cardalana e molti altri nascondono interpreti femminili sotto la maschera maschile. Mentre Zeza e Vicenzella, le protagoniste femminili della rappresentazione, sono rigorosamente uomini!

Il Diavolo, la Confessa Stelle, le Spose, il Monaco, la Morte: questi sono solo alcuni dei personaggi della mascherata, che interagiscono tra loro e con le persone accorse ad assistere.

Dopo il corteo in maschera per le vie del paese, si è svolto il momento centrale della serata: la rappresentazione della “Ballata di Zeza”, che mette in scena le nozze tra Vicenzella, figlia di Pulcinella, e Don Nicola, osteggiato dal padre e favorito dalla madre Zezza.

Sulla piazza del paese la tarantella ha finalmente festeggiato il lieto fine delle nozze. La festa è proseguita con il falò e un momento di convivialità dove maschere e ospiti hanno ballato e mangiato insieme.

La rievocazione del Carnevale storico

La ricostruzione dei testi, dei personaggi e delle scene non è stata facile e proseguirà nei prossimi mesi.

Rivivere l’atmosfera del passato per gli anziani ha avuto anche lo scopo di stimolare la memoria di ulteriori tasselli della rappresentazione che potessero essere utilizzati in futuro per arricchire ancora di più la rappresentazione. Quest’anno siamo partiti dal paese di Cosentini”, dicono gli organizzatori dell’evento, “ma l’idea per il futuro è di portare il corteo di maschere e zeza in giro per i paesi per tutto il periodo carnevalesco, come si faceva tradizionalmente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home