Attualità

Porto di Agropoli, blocchi in cemento sulla spiaggia della Marina: è polemica

Posizionati blocchi in cemento per proteggere la costa e le infrastrutture. Pesce accusa: risultato di 15 anni di prelievo di posidonia"

Ernesto Rocco

21 Febbraio 2023

Spiaggia Marina

I lavori di messa in opera temporanea di blocchi in cemento sulla spiaggia della Marina, presso il porto di Agropoli, sono stati conclusi nelle scorse ore. Gli interventi, disposti come da ordinanza contingibile e urgente, erano necessari a causa degli eventi atmosferici che hanno causato danni significativi.

Le parole del sindaco

Il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha dichiarato che “abbiamo adottato una soluzione rapida e soprattutto necessaria per rispondere repentinamente all’urgenza dettata dalle condizioni venutesi a creare presso l’approdo, con strada e sottoservizi minacciati dalla furia del mare. Gli uffici, che ringrazio, si sono subito attivati per dare una risposta anche se temporanea, in attesa di una soluzione definitiva al problema“.

La relazione del funzionario dell’Area Lavori pubblici, Sergio Lauriana, sottolinea che “nella serata del 22 novembre si verificarono eccezionali eventi meteorologici quali forti venti e mare in burrasca, che provocarono una serie di danni in tutto il territorio comunale ed in particolare nell’area portuale e darsena adiacente. In data 22 gennaio e 5 febbraio poi si sono verificate altre forti mareggiate lungo la costa. In località Marina tali eventi hanno determinato un forte ritiro della massa sabbiosa dalla riva con il moto ondoso penetrante sempre più all’interno fino a quasi lambire la carreggiata di via Riviera Antonicelli a poca distanza dal marciapiede, minandone la stabilità e a lasciare i sottoservizi presenti completamente esposti e a rischio di tenuta”.

Gli interventi

Si è quindi proceduto alla messa in sito di blocchi in calcestruzzo previsti per la difesa della costa. Il funzionario ha spiegato che “tale scelta tipologica, invece di massi naturali, è stata dettata dall’esigenza di dover poi rimuovere gli stessi, una volta sanata le criticità determinatasi. Infatti, la rimozione di massi, qualora ivi posti, sarebbe stata di gran lunga difficoltosa, mentre i blocchi sono ancorabili con maggiore semplicità utilizzando mezzi anche da una distanza maggiore e senza quindi penetrare in ambiente marino”.

I blocchi hanno una duplice funzione: quella principale di difendere le strutture esistenti dal moto ondoso e quella di determinare dietro la loro linea un accrescimento dell’arenile/costa affinché si riconsolidi la situazione preesistente alle mareggiate verificatesi. Si stima che entro il mese di giugno, una volta che saranno terminati i marosi invernali, i blocchi avranno completato la loro funzione e potranno essere rimossi per restituire la zona ai bagnanti in totale

Le polemiche

L’intervento non ha mancato di destare polemiche. Per il consigliere Raffaele Pesce questo è “Il risultato di 15 anni di prelievo della posidonia con mezzi meccanici, senza vagliatura, e la creazione di un cumulo enorme: maggiore erosione! Nel 2023 ancora cemento in mare, per una spesa di 10.720,00 euro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home