Attualità

Cilento fuori dalla tratta alta velocità. Altri comuni pronti a ricorrere al Tar

Nuovi comuni pronti a ricorrere contro la nuova tratta alta velocità, ma nel Cilento non c'è una visione unitaria

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

Frecciarossa

La nuova tratta dell’Alta Velocità sta causando una lotta aperta tra Rete Ferroviaria Italiana e i Comuni del Cilento e del Golfo di Policastro. Il tracciato previsto da RFI, infatti, escluderebbe l’intero Cilento costiero dalla nuova infrastruttura. Questa è la ragione per cui i Comuni di Vibonati e Sapri, tramite i loro rappresentanti legali, gli avvocati Marcello Feola e Pasquale D’Angiolillo, hanno deciso di intervenire “ad adiuvandum” nei ricorsi presentati dai Comuni di Eboli e Campagna dinanzi al Tar Lazio.

La posizione dei comuni

Presto anche altri comuni potrebbero sostenere la battaglia contro il nuovo tracciato, a partire da Vallo della Lucania e dai centri limitrofi, mentre restano fermi i centri dell’alto Cilento che invece lavorano affinché la metropolitana di Salerno possa essere prolungata fino ad Agropoli

Il ricorso al Tar

Chi ha scelto di ricorrere al Tar, invece, chiede l’annullamento del decreto del ministero della Transizione Ecologica e del ministero della Cultura, attraverso il quale è stato espresso parere favorevole nei riguardi del nuovo tracciato previsto da RFI. Secondo quanto specificato nelle delibere di giunta adottate dai due enti locali, il percorso previsto da Rete Ferroviaria è più lungo di 58 km rispetto a quello attuale e comporta una spesa insostenibile di 30 miliardi di euro, la cui gran parte è destinata a gravare sul Fondo complementare, fuori dalla dotazione del Pnrr.

Le criticità ambientali

Ma non solo. Dal punto di vista ambientale, il nuovo tracciato attraversa aree interessate da severe criticità idro-geologiche, da un alto rischio sismico (Vallo di Diano e Calabria settentrionale) e da un notevole impatto ambientale (l’attraversamento di due Parchi nazionali, di una Riserva naturalistica di rango internazionale, numerose zone Sic).

Inoltre, sono previsti notevolissimi salti di quota, privi di qualsiasi giustificazione tali da generare uno squilibrato rapporto costi/benefici e lunghi e difficoltosi tempi di costruzione, che rischiano di vanificare la possibilità di vedere realizzata integralmente un’opera definita strategica per il Mezzogiorno. Ciò è in contrasto con il principio di sostenibilità ambientale fissato nell’Agenda 2030 e ribadito nel Next Generation UE.

I rischi per le aree costiere

Infine, la delocalizzazione dell’Alta Velocità rappresenterebbe un pericolo mortale per tutte le zone costiere della Campania, della Basilicata e della Calabria, che sarebbero condannate a un turismo essenzialmente automobilistico e di prossimità, insostenibile e in contrasto con il Piano strategico del turismo del 2017, i cui principali obiettivi sono stati riconfermati dal Pnrr.

Il Pnrr contempla un programma per lo sviluppo dei piccoli centri e il loro rilancio turistico. Queste sono le motivazioni ambientali, economiche e sociali che hanno spinto le amministrazioni a supportare e far valere le ragioni dei Comuni di Battipaglia ed Eboli nella lotta intrapresa dinanzi al Tar Lazio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Torna alla home