Attualità

Congregazione delle Figlie della Carità: 150 anni dalla Fondazione, celebrazioni presiedute da Mons. Bellandi

Celebrano il 150esimo anniversario della loro fondazione, quest’anno, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue.

Redazione Infocilento

16 Febbraio 2023

Mons. Bellandi

Celebrano il 150esimo anniversario della loro fondazione, quest’anno, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue. A Salerno, presso la parrocchia del Volto Santo di Pastena, dopo il triduo di preparazione, domenica 19 febbraio, alle ore 18.30, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, presiederà la celebrazione eucaristica.

Appuntamento il 19 febbraio 18:30

Le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, dunque, invitano la comunità tutta ad elevare un inno di lode e di ringraziamento al Signore, per l’importante traguardo raggiunto e per il bene ottenuto grazie alle opere realizzate e portate avanti dalla Congregazione presente in Italia (in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, oltre che a Ciampino e a Roma) e nel mondo.

Un servizio apostolico missionario

Esattamente negli Stati Uniti, in Brasile, in India, in Nigeria, nelle Filippine e in Indonesia, dove le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue offrono servizio apostolico missionario (ospedali, assistenza ammalati, visite alle famiglie, distribuzione di medicine, mense dei poveri, centri di accoglienza per giovani lavoratrici e universitarie, centri di spiritualità e insegnamento nelle scuole).

In particolare, presso la Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, sono presenti a Salerno, Acerno e Battipaglia, dove sono impegnate in favore delle studentesse universitarie e delle scuole superiori, nonché della comunità educativa di tipo familiare per bambini dai 4 ai 12 anni vittime di violenza. E, ancora, si dedicano alla catechesi in parrocchia, agli Amici di don Tommaso (laici che seguono la spiritualità della Congregazione) e all’assistenza agli anziani.

La storia de La Congregazione delle figlie della Carità

La storia La Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue fu fondata a Pagani, il 6 gennaio del 1873, dal sacerdote Tommaso Maria Fusco (1831-1891), al fine di curare le fanciulle abbandonate. Fusco, beatificato da Papa Giovanni Paolo II, orfano di entrambi i genitori, dello zio e del fratello, era devoto al Cristo paziente e a Maria addolorata. Fin dall’inizio del suo ministero, si dedicò alla formazione dei fanciulli.

Aprì poi una casa come scuola di teologia morale per i sacerdoti, ispirandoli all’amore per il sangue di Cristo. Nel 1873, fondò la Congregazione delle Figlie della Carità, dedicandosi alla predicazione degli esercizi spirituali e alle missioni popolari. Preso di mira a causa del bene che operava, dovette affrontare umiliazioni, persecuzioni e calunnie.

Morì a 59 anni. Il carisma della Congregazione rimase la Carità del Sangue di Cristo, come prova del suo amore più grande e manifestazione dell’Amore del Padre per tutti gli uomini. 

Le sorelle continuano oggi a dedicarsi all’insegnamento delle scuole materne e elementari, alla catechesi in parrocchia, all’assistenza agli ammalati negli ospedali, alle anziane nelle case di riposo e all’educazione dei bambini a rischio nelle comunità educative familiari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Torna alla home