Attualità

San Valentino, ecco la vera storia della festa degli innamorati

Si avvicina la festa più attesa dagli innamorati. Ma chi era San Valentino e perché è il patrono degli innamorati?

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2023

San Valentino

Ogni anno il 14 febbraio si celebra San Valentino, patrono degli innamorati. Tale festività fu istituita nel 496 da Papa Gelasio I. Scopriamo insieme chi era il santo protettore delle unioni amorose e le tradizioni di questo giorno.

Chi era San Valentino

San Valentino da Terni è stato un vescovo, martire e santo, vissuto nel II secolo d. C. Egli predicava il Vangelo nel tentativo di convertire i pagani e lo stesso imperatore Claudio II, che inizialmente pretendeva che abiurasse la propria fede, ma poi lo affidò ad una famiglia nobile. San Valentino sarà invece arrestato per volontà dell’imperatore Aureliano, mentre la sua popolarità aumentava in tutto l’impero. Catturato dai soldati romani, subì il martirio e la decapitazione. Il suo corpo fu seppellito a Terni, dove poi è stata costruita la basilica a lui dedicata e dove sono custodite attualmente le sue reliquie.

Perché San Valentino è il patrono degli innamorati

Una leggenda racconta che un giorno San Valentino incontrò due giovani che stavano litigando. Si avvicinò a loro con una rosa e li invitò a tenerla unita nelle loro mani. Il gesto li fece riconciliare subito.
Secondo una variante, invece, San Valentino avrebbe fatto tornare l’amore tra i due giovani facendo volare intorno a loro diverse coppie di piccioni. Da qui si sarebbe diffusa anche l’espressione “piccioncini” per riferirsi alle coppie di innamorati che si scambiano effusioni d’amore.

Un’altra storia racconta che San Valentino, nelle vesti di Vescovo di Terni, celebrò il matrimonio tra Serapia, giovane cristiana molto malata, ed il centurione romano Sabino. Mentre i genitori di Serapia non erano favorevoli al matrimonio, Valentino, chiamato dal soldato al capezzale della ragazza, battezzò il centurione e celebrò le nozze. Anche per questo San Valentino è considerato il protettore dei matrimoni.

Le tradizioni della festa oggi

La festa di San Valentino è una giornata in cui tutti gli innamorati aprono il loro cuore, scambiandosi messaggi d’amore e regali. È l’occasione per dichiarare per la prima volta il proprio sentimento o per festeggiare l’amore che tiene unita la coppia. Tale pratica sembrerebbe risalire all’Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la nascita dell’amor cortese. Il cuore è un simbolo di questa festa, insieme a fiori e cioccolatini. Di sera si usa cenare a lume di candela al ristorante oppure a casa, quello che conta è stare insieme! Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home