Attualità

Maltempo nel salernitano, crolla acquedotto medioevale

Confronto tra amministratori e vertici della Soprintendenza per avviare i lavori di messa in sicurezza e recupero del bene

Angela Baratta

6 Febbraio 2023

Acquedotto Medioevale Vietri

Danni in tutta la provincia a causa del maltempo. Il forte vento, soprattutto, ha creato non pochi problemi arrivando ad abbattere anche il cosiddetto Ponte Del Diavolo, ovvero l’antico acquedotto medievale a Molina di Vietri sul Mare. Quest’ultimo già da tempo richiedeva intervento immediati e pertanto il suo crollo non ha fatto altro che aumentare le polemiche.

Gli interventi

L’episodio, avvenuto tra il 4 e 5 febbraio, è stato subito al centro di un incontro tenutosi in municipio con il Soprintendente ABAP di Salerno Raffaella Bonaudo, i Funzionari della Soprintendenza Silvia Pacifico e Antonio Falchi, dell’UTC, con il Sindaco e la Giunta Comunale.

Chiarite le possibili cause determinanti il crollo di parte di un bene, per la tutela del quale, si legge in una nota «Comune e Soprintendenza stavano approntando strategie condivise di intervento, rispetto alle quali si era evidenziata, in primo luogo, la necessità di chiarire la proprietà, già dal Comune diffidata a provvedere alla messa in sicurezza del bene».

Gli interventi

Dal confronto è emersa la comune volontà di procedere ad una necessaria e immediata messa in sicurezza ad-horas dell’opera non interessata dal crollo.

Solo successivamente, ma comunque in breve tempo, si dovrà procedere alla progettazione di un intervento di recupero e restauro filologico anche del bene crollato, in cui coinvolgere professionalità e competenze specifiche.

Il Comune provvederà secondo le indicazioni della Soprintendenza alla messa in sicurezza procedendo in danno ai proprietari dei terreni e contestualmente si avvieranno tutte le procedure tecnico-amministrative per le fasi successive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home