Attualità

Rischio tsunami: prima l’allerta poi il cessato allarme, ma l’attenzione resta alta da Salerno al Golfo di Policastro

Questa notte l'allerta tsunami conseguente al terremoto in Turchia ha fatto alzare il livello di allarme anche lungo la costa salernitana

Maria Emilia Cobucci

6 Febbraio 2023

Mareggiata

In un bollettino diramato questa notte intorno alle 3,40 dal Dipartimento di Protezione civile, le coste italiane sarebbero state a rischio tsunami. La protezione civile ha rilevato infatti il rischio di possibili onde di maremoto in arrivo lungo tutte le coste italiane in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 7,9 con epicentro tra la Turchia e la Siria, avvenuto intorno alle 2 della scorsa notte.

L’allerta

Da parte della Protezione civile la raccomandazione è stata dunque quella di “allontanarsi dalle zone costiere, di raggiungere l’area vicina più elevata e di seguire le indicazioni delle autorità locali“. Un bollettino, quest’ultimo, che ha interessato anche il Golfo di Policastro. Motivo per il quale il Sindaco di Santa Marina, alle prime luci dell’alba, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale ed ha messo a disposizione dell’intera cittadinanza il cineteatro “Il tempio del popolo” e la delegazione comunale in maniera tale da accogliere la popolazione che abita lungo la lascia costiera.

In allerta anche la città di Sapri nella quale non vi è stata alcuna chiusura. “Negli ultimi minuti – dichiara il primo cittadino Gentile poco dopo le 7:30 del mattino – sentita la sala operattiva della Protezione civile regionale l’allarme sta rientrando e non si richiedono attività da porre in essere. Si invita comunque la cittadinanza ad allontanarsi dalla spiaggia, dalla zona porturale e di porre la massima attenzione“.

Stesso avviso diramato anche dal Comune di Vibonati che raccomandava di allontanarsi dalla costa a causa della possibilità di un moto ondoso alle 7:30 del mattino.

Fortunatamente l’allerta maremoto è stata successivamente revocata e nessun impatto vi è stato per le coste italiane e ovviamente per il Golfo di Policastro.

La macchina della Prefettura

Dopo l’allerta di questa notte è stato attivato anche il Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”) in Prefettura a Salerno per “fare il punto” della situazione

Alla riunione erano  presenti  l’assessore  alla  Sicurezza  del  Comune  di  Salerno, Claudio Tringali, accompagnato dai vertici della Polizia Municipale, la Provincia di Salerno  in  collegamento  telefonico,  i  vertici  della  Questura,  del  Comando provinciale dei Carabinieri, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti del Servizio 118 di Salerno, di E- distribuzione e dell’Anas.

È stata accertata la presenza e l’immediata risposta di tutte le strutture reperibili in relazione all’emergenza in atto.

A seguito di avviso di fine allerta pervenuto alle ore 7.48, disposto sulla base di un aggiornamento  dei  dati  da  parte  del  Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’incontro è stato concluso e il “CCS” è stato sciolto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home