Attualità

Dal Consorzio Vallo di Diano, Tanagro e Alburni sostegno alle fasce deboli: pubblicati due avvisi, ecco i dettagli

Il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni Ambito S10 ha pubblicato un Avviso Pubblico per l’erogazione del contributo di assegno di cura in favore di persone non autosufficienti

Federica Pistone

6 Febbraio 2023

Esposito Consorzio Diano, Tanagro e Alburni

Il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni Ambito S10 ha pubblicato un Avviso Pubblico per l’erogazione del contributo di assegno di cura in favore di persone non autosufficienti in condizione di “disabilità gravissima” e “disabilità grave” residenti in uno dei 19 Comuni dell’Ambito S10 (Atena Lucana, Auletta, Buonabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Petina, Polla, Sala Consilina, Salvitelle, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano).

Come usufruire del contributo

Il contributo sarà erogato in via prioritaria alle persone con disabilità gravissima per un importo mensile pari a € 1.200,00 (milleduecento,00) e a seconda delle disponibilità finanziarie alle persone con disabilità grave per un importo mensile pari a € 600,00 (seicento,00).

Ecco le modalità per presentare domanda

La richiesta, secondo il modello allegato all’avviso, disponibile sul sito dell’ente: www.pianosociales10.it dovrà essere presentata fino al prossimo 23 febbraio 2023 al Servizio Sociale del Comune di residenza del beneficiario oppure presso la sede del Segretariato Sociale di Sala Consilina in via Tressanti tel. 0975-525239 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Tirocini per inserimento e reinserimento nell’ambito lavorativo di persone svantaggiate: i dettagli

Ma non solo questo. Il Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni -Ambito S10 ha infatti pubblicato anche l’avviso per n. 20 tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo da realizzarsi a favore di soggetti svantaggiati. Le istanze dovranno essere presentate mediante procedura on-line entro le ore 12:00 del giorno 3 Marzo 2023.

I 20 tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati residenti in uno dei 19 comuni afferenti al Consorzio Sociale Vallo Di Diano-Tanagro-Alburni Ambito S10, da attivare presso soggetti ospitanti privati e/o pubblici con sede operativa in uno dei 19 comuni dell’ambito.

Si ricorda che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro pertanto, in nessun modo lo svolgimento di attività formative e la eventuale certificazione del buon esito di tali attività potranno costituire titolo per la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato con il tirocinante ovvero per la richiesta di qualsivoglia corrispettivo diverso dall’indennità di partecipazione prevista.

I requisiti e come per iscriversi

La richiesta di partecipazione deve essere presentata dal 07.02.2023 al 23.02.2023 entro le ore 12:00 attraverso procedura on-line collegandosi al sito www.pianosociales10.it sulla home page alla sezione bandi. In fase di inoltro della richiesta deve essere indicato il soggetto ospitante individuato per lo svolgimento del percorso di tirocinio attraverso l’inserimento della sua partita iva e /o codice fiscale, pertanto è necessario che il soggetto ospitante si sia registrato sulla piattaforma.

Il tirocinio sarà articolato su 5 giorni settimanali per massimo 5 ore al giorno per complessive 25 ore settimanali ed avrà una durata di 12 mesi. Per il tirocinante è previsto un rimborso lordo per l’intero periodo (12 mesi) pari a € 6.000,00 (seimila/00) comprensivi di oneri assicurativi INAIL, Responsabilità Civile, oneri per la sicurezza e costi di gestione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home