Curiosità

La Candelora: una magica ricorrenza.

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2023

Candele defunti

Il 2 Febbraio si celebra la festa della Candelora, la quale si intreccia a leggende pagane e cristiane.
I pagani in questo giorno praticavano riti propiziatori per la fertilità della terra in onore a Giunone, detta Dea Februa e la festività indicava il passaggio dall’inverno alla primavera.

I cristiani hanno assorbito parte di queste credenze, la Candelora ricade 40 giorni dopo il Santo Natale indicando simbolicamente l’inizio del cammino pasquale ed è associata sia alla presentazione di Gesù al Tempio, episodio raccontato nel Vangelo di Luca 2, 22-39, sia alla Purificazione di Maria. Nelle chiese si è soliti benedire i ceri e le candele, le quali rappresentano la rinascita e la luce di Cristo. Inoltre secondo la tradizione le candele benedette placano l’ira del maltempo.

Dopo i freddi giorni della merla la Candelora potrebbe presagire la fine de rigido inverno, un antico proverbio campano recita: :«Quanno arriva ‘a Cannelora d”a vernata simme fora, ma si chiove o ména viento, quaranta juorne ‘e male tiempo. » (Quando arriva la Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se piove o c’è il vento ci saranno quaranta giorni di mal tempo).

Nel corso dei tempi sono state tramandate anche rime e filastrocche, come quella di Jolanda Restano:
«Candelora Candeloradi più luce è giunta l’ora;via la neve, il freddo, il gelo:solo sole su nel cielo!
Via l’inverno e il suo rigore,voglio caldo a tutte l’ore!Foglie nuove, frutti, fioridai bellissimi colori!
Venticello sol la seracome accade in Primavera.Non più inverno fin da ora:Candelora Candelora.»
La festa della Candelora non è celebrata solo in Italia, negli Stati Uniti e in Canada è nota come “il giorno della marmotta”, il roditore che annuncia l’arrivo della bella stagione.

Attendiamo con speranza il 2 Febbraio con l’augurio che presto le giornate diventino sempre più calde e soleggiate.
Infine il giorno seguente,3 febbraio, si celebra San Biagio, non a caso il martire che protegge dal mal di gola, uno dei malanni più frequenti in inverno. Per quest’ultima occasione, presso il Santuario della Madonna del Granato di Capaccio Paestum sarà possibile ungere la gola con olio benedetto. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home