Attualità

Ecco il piano della Regione. Così cambia la geografia scolastica in Cilento

Ecco il nuovo piano di dimensionamento scolastico approvato dalla giunta regionale della Campania.

Ernesto Rocco

3 Febbraio 2016

Ecco il nuovo piano di dimensionamento scolastico approvato dalla giunta regionale della Campania.

E’ stato pubblicato dalla Regione Campania il nuovo piano di dimensionamento scolastico per il territorio. Nell’elenco sono indicate le proposte di riorganizzazione approvate, gli accorpamenti e le nuove autonomie. Il provvedimento, già prima dell’ufficializzazione, ha suscitato notevoli polemiche e alcuni comuni hanno già annunciato ricorsi al Tar.

Vediamo cosa cambia nel dettaglio:
Tra gli istituti superiori le uniche novità piacevoli riguardano Agropoli, Centola e Sapri. Il centro dell’Alto Cilento sorride per la fusione tra l’Istituto Professionale “De Vivo” di Castellabate con l’Istituto Tecnico Economico “Vico”.

Centola, come già previsto, ottiene una sede distaccata dell’Alberghiero “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento (spuntandola su Camerota). Sapri, infine, ha l’indirizzo di informatica e telecomunicazioni per il “Leonardo da Vinci”.

Per le scuole dell’obbligo, invece, approvata l’autonomia scolastica dell’IC di Castelcivita (che comprende le scuole di Aquara, Controne, Ottati, Corleto Monforte e Sant’Angelo a Fasanella), cui si aggrega Roscigno  fino ad ora legata all’IC di Piaggine.

Cambia la geografia scolastica anche nel Cilento costiero: deciso l’accorpamento tra le scuole dei comuni di Pollica e San Mauro Cilento (facenti parte dell’IC di Casal Velino) e Montecorice (facente parte dell’IC di Castellabate). Infine nel Golfo di Policastro definita l’aggregazione all’IC Teodoro Gaza di S.Giovanni a Piro delle scuole di Casaletto Spartano e Morigerati (facenti parte dell’IC di Santa Marina) e delle scuole di Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Rofrano: Comune replica a Codacons sulla Tari e tariffe idriche

Il Comune di Rofrano risponde a Codacons, chiarendo la legittimità delle tariffe Tari validate dall'ARERA e dall'ATO Salerno, e respingendo le accuse

Ernesto Rocco

30/07/2025

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Torna alla home