Attualità

San Biagio, “l’imposizione delle candele” e “la fede popolare”

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

Giuseppe Conte

3 Febbraio 2016

Fede, folklore e tradizioni: San Biagio nel Cilento.

San Biagio fu Vescovo di Sebaste d’Armenia, città in cui visse e dove seminò il suo operato fino al martirio. A lui si affida la“protezione della gola”. Il connubio affonda le origini in una antica leggenda, secondo la quale il Vescovo strappò un fanciullo dalla morte. Si narra che il bambino ingerì una lisca di pesce. San Biagio accorre in soccorso e con la sola imposizione delle mani gli salvò la vita. Sulle note di tale evento si è nel tempo materializzato uno storico rituale: in occasione della festività, il sacerdote incrocia due candele sulla gola dei fedeli e in tal modo si chiede al Santo l’intercessione e la protezione. Ancora viva, questa usanza si celebra in gran parte delle parrocchie e riveste un ruolo particolarmente significativo soprattutto laddove a San Biagio viene affidata la protezione della comunità.

La festività, in alcuni casi, si ricollega alla “Candelora”, celebrata il giorno precedente. I ceri benedetti in occasione della “Presentazione al Tempio di Gesù” (popolarmente la Candelora) spesso erano gli stessi utilizzati nel giorno di San Biagio, rafforzando la simbologia del rito.

Nel Cilento, la ricorrenza del 3 febbraio assume valore importante in diversi centri come a Casal Velino, a Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. A Casal Velino la devozione si manifesta già nei giorni antecedenti la ricorrenza e, spesso, San Biagio era attrattore anche per i fedeli dei paesi vicini: “quannu è San Biasi se ratta lu ccaso, chi nne tene nne gratta e chi no se l’accatta”. È d’uso in tal giorno la preparazione delle tipiche polpette. Matonti in origine era un piccolo casale come Casaliello (Matontiello), “li Vetrali” e “li Spinelli”. Nel corso del Medioevo è probabile che ognuno di loro avesse una propria autonomia sociale e culturale, e una propria chiesa. Solo in tempi più tardi si sono unificati sotto un’unica parrocchia consacrata a San Biagio e il paese ha assunto il nome dell’agglomerato principale: Matonti. Il 3 febbraio si svolge la caratteristica processione che attraversa le contrade. Secondo la leggenda, a Montecorice San Biagio sbarrò la strada ai saraceni per impedire l’invasione dell’abitato, alzando una nuvola di polvere. Anche qui, la caratteristica processione è l’elemento cardine della festività.

sanbiagio_1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Torna alla home