Attualità

Ex pastificio Amato: accordo per l’abbattimento. Ecco l’iter

C'è l'accordo per l'abbattimento dell'ex pastificio Amato dopo un braccio di ferro tra proprietari dell'area ed RFI

Emilio Malandrino

19 Gennaio 2023

Ex pastificio Amato

L’ex pastificio Amato e i suoi silos a Salerno saranno demoliti in 150 giorni, senza l’uso di esplosivi e senza interrompere il trasporto ferroviario. Questo è l’accordo firmato questo pomeriggio da Roberto Aversa, amministratore unico di Intesa Immobiliare, responsabile dei lavori di demolizione, e Rfi, rappresentata da Fabio Rapuano, direttore regionale, alla presenza di Francesco Russo, prefetto di Salerno.

Abbattimento dell’ex pastificio Amato: l’accordo

Alla firma dell’accordo erano presenti anche il rappresentante dell’azienda Lorenzo Lentini e Michele Brigante, assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno, che era anche in comunicazione a distanza con il consigliere regionale Luca Cascone, presidente della commissione trasporti della Campania.

I motivi dell’abbattimento

Si vuole demolire l’ex pastificio Amato perché pericoloso, per la sua vicinanza alla linea ferroviaria che attraversa le aree di Mariconda e Mercatello sullo stesso sito. L’azienda che ha acquistato l’area dal fallito pastificio Antonio Amato, preferirebbe riqualificarla e ristrutturarla a costi inferiori piuttosto che demolirla e ricostruirla completamente.

Da tre anni è in corso un vero e proprio braccio di ferro, anche legale, tra RFI, che dice di voler demolire l’area, e la società.

Le modalità

Secondo i termini dell’accordo, Rfi pagherà il 20% dei costi, ma non più di 200.000 euro. Verranno montate doppie impalcature e i lavori si svolgeranno di notte, quando la tratta della metropolitana Areca-Mercatello non è in funzione, senza interrompere il traffico ferroviario.

I lavori di demolizione dovrebbero rendere possibile l’inizio della costruzione di un nuovo complesso di 180 unità abitative, uffici e commerciali nell’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home