Attualità

Morì cadendo da un ponte. Il Comune condannato al risarcimento di 800 mia euro

La Corte d'Appello condanna il comune a risarcire la famiglia di Rocco De Paola. L'uomo morì cadendo da un ponte nel 2001

Federica Pistone

18 Gennaio 2023

Tribunale

Rocco De Paola, morì nel 2001 cadendo da un ponte dopo il cedimento di una ringhiera in condizioni vetuste. Il Comune di Padula, dove avvenne la tragedia, è stato condannato ad un risarcimento, a favore della famiglia di De Paola, di oltre 800 mila euro.

Morì cadendo da un ponte: il caso

Il Comune, attualmente guidato dalla sindaca Michela Cimino, in primo grado è stato assolto dal tribunale civile di Lagonegro. Tuttavia la corte di Appello di Potenza, a distanza di 22 anni, ha condannato al risarcimento l’amministrazione.

Rocco De Paola, padre di tre figli, morì in ospedale a Napoli dopo un mese di agonia. L’ente, sembra, stia già preparando il ricorso in Cassazione, poiché ritiene di non dover pagare il risarcimento. Nel caso specifico secondo i legali la normativa non dà responsabilità all’ente comunale ma eventualmente ad altri enti.

I fatti

Era il 19 aprile 2001, quando, intorno alle 18, in località Bufalaria, Rocco De Paola «si appoggiava alla ringhiera di protezione del ponte Giuliano la quale a causa della vetustà e della ruggine formatasi cedeva sotto il peso corporeo dell’uomo e questi precipitava nel fossato sottostante compiendo un volo di numerosi metri». Un volo risultato fatale per il quale ora il comune è destinato a pagare, salvo decisione diversa della Cassazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home