Attualità

«La bretella Eboli – Agropoli non s’ha da fare. Senza se e senza ma»

No alla bretella Eboli - Agropoli, ecco le ragioni del Partito Comunista Italiano. «Sindaco, giunta e consiglio non devono cedere»

Silvana Scocozza

12 Gennaio 2023

Bretella Agropoli - Eboli

No alla bretella Eboli – Agropoli, la strada veloce che dovrebbe raggiungere l’autostrada A2 del Mediterraneo dal Cilento, facilitando i collegamenti e limitando l’isolamento a cui è condannato a causa di una viabilità non certo ottimale questa parte della provincia salernitana.

Bretella Eboli – Agropoli: il no del PCI

A manifestare contrarietà è il Partito Comunista Italiano di Eboli.

La sua realizzazione rappresenterebbe la condanna definitiva della nostra città, del nostro territorio a rinunciare a qualsiasi ipotesi di futuro. La sua realizzazione comporterebbe l’isolamento di gran parte del nostro territorio, la scomparsa di attività commerciali e di realtà produttive agricole, un danno ambientale insostenibile, unito a un ingiustificato consumo di suolo agricolo e non, la rinuncia ad ogni ipotesi di sviluppo turistico e l’accettazione consapevole di diventare solo un territorio da attraversare per raggiungere altre località”. La nota stampa del Partito Comunista Italiano è dura e va verso l’opposizione ferma e decisa alla realizzazione della Bretella Eboli – Agropoli.

Le contestazioni

“In questo contesto, non è inverosimile ipotizzare un consistente processo migratorio dei nostri giovani e il trascinamento del nostro territorio in uno stato di abbandono. Come abbiamo più volete ribadito, non abbiamo nulla contro il Cilento e i cilentani. Comprendiamo e condividiamo le loro richieste e ragioni”, proseguono dal partito.

Le richieste

E poi la richiesta: “L’ipotesi di potenziare e migliorare la viabilità e la sicurezza della SS18, della SP30 e di ultimare l’Aversana, congiuntamente alla realizzazione di un secondo svincolo autostradale a Eboli, come già previsto dal PRG, andrebbe incontro sicuramente all’esigenze dell’intero territorio a sud di Salerno. Con un costo sicuramente inferiore al miliardo e mezzo di euro previsto per la bretella. Con tempi sicuramente inferiori e più certi”.

A Mario Conte, alla Giunta e al Consiglio l’invito ad opporsi. “Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale non devono cedere.
Il no alla bretella Eboli – Agropoli, unito al miglioramento della viabilità esistente, rappresenterebbe “la posa della prima pietra” per il rilancio della nostra città e del nostro territorio e riconsegnerebbe a Eboli il ruolo di città capofila della Piana del Sele
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Marco Mengoni fa tappa al PalaSele: biglietti disponibili in presale da oggi, vendita generale da mercoledì

Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani. Ecco le date

Angela Bonora

12/05/2025

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Torna alla home