Attualità

Liceo Scientifico «Alfonso Gatto», oggi l’anniversario dell’apertura della nuova sede: una data storica

Oggi il 10 gennaio del 2011 apriva la nuova sede del nuovo Liceo Scientifico Alfonso Gatto, ecco le foto dell'inaugurazione

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2023

Liceo gatto inaugurazione

Il 10 Gennaio 2011, è una data che per sempre resterà nella storia della città di Agropoli. Oggi ricade l’anniversario dell’apertura del nuovo Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”. 

Centinaia di studenti quel giorno salutarono la vecchia sede di via Taverne e le due succursali che erano stati costretti a frequentare, per entrare in una struttura nuova, efficiente e all’avanguardia.

L’inaugurazione ufficiale del nuovo plesso scolastico, si sarebbe tenuta solo a fine Gennaio quando a tagliare il nastro giunsero ad Agropoli l’allora presidente della Provincia Edmondo Cirielli, ma il 10 gennaio è rimasta comunque una data storica poiché dopo le festività natalizie studenti, docenti e personale scolastico presero possesso del nuovo plesso, atteso da oltre un ventennio.

Liceo scientifico, la vecchia sede in via Taverne

Precedentemente l’istituto superiore agropolese era ospitato in uno stabile all’angolo tra via Taverne e via Dante Alighieri che però non era nato come scuola e pertanto con gli anni era divenuto inappropriato, tant’è che fu necessario aprire prima una succursale in viale Lombardia e poi un’altra in via Benedetto Croce.

La storia del liceo scientifico “Alfonso Gatto”

La storia del Liceo Scientifico di Agropoli inizia nel 1970 quando sorse come sezione abbinata al Liceo Classico. Inizialmente ebbe due sedi: una situata nello stesso edificio del Liceo Classico e l’altra ubicata invece in zona Marina. Allora i corsi esistenti erano solamente due: A e B. Quando si avvertì l’esigenza di unire tutte le classi in un’unica struttura e, ovviamente, ve ne fu la possibilità, si scelse una nuova sede: degli appartamenti posti in centro, all’incrocio tra corso Garibaldi, via Mazzini e via Patella.

Soltanto nel 1972, quando il Liceo Scientifico ottenne l’autonomia, si pensò di trasferirne nuovamente la sede altrove. Nell’Ottobre 1973 ebbero quindi inizio le lezioni nell’allora nuovissimo palazzo sito in via Taverne, realizzato da una ditta appaltatrice di Salerno, quella dei “Fratelli Cuono”.

37 anni nella vecchia sede

I 37 anni trascorsi in quell’edificio sono stati caratterizzati spesso da dure proteste degli studenti che, soprattutto negli anni ’90, hanno occupato la propria scuola e sono scesi in piazza nella speranza che le loro richieste di avere una struttura migliore fossero accolte. Speranze rimaste a lungo vane nonostante la struttura divenisse sempre più fatiscente e incapace a contenere una popolazione scolastica in costante aumento. Ciò costrinse a dividere gli alunni in ben tre plessi: alla sede centrali si affiancarono due succursali: una in via Croce e l’altra in viale Lombardia.

La posa della prima pietra del nuovo liceo scientifico

Il 2007, la prima data importante per il nuovo liceo: con la posa della prima pietra iniziarono infatti i lavori per la costruzione della nuova struttura. Dopo tre anni il sogno divenne realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home