Attualità

Cenone di Capodanno, secondo un monitoraggio sarà il più costoso di sempre: meno pesce e champagne e più convivialità

Secondo un monitoraggio questo sarà il capodanno più costoso di sempre, meno pesce e champagne e più alla voglia di stare insieme

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2022

La fine dell’anno si avvicina e siamo tutti pronti a vivere la magia del cenone di San Silvestro…o quasi. Quest’anno, secondo un monitoraggio effettuato tra commercianti e semplici cittadini, è emerso che questo sarà il Capodanno più costoso di sempre.

InfoCilento - Canale 79

Prezzi in aumento e cenoni più semplici per fronteggiare la crisi

Si torna a festeggiare con uno spirito diverso rispetto agli ultimi due anni a causa delle restrizioni Covid, ma nel frattempo bisogna far fronte agli aumenti dei prezzi, al caro vita che condiziona tutte le famiglie italiane, limitando, di fatto, quelle che prima erano delle tradizioni radicate nel tempo delle famiglie soprattutto al sud Italia.

Per l’ANSA, sarà un Capodanno inevitabilmente più costoso, con l’inflazione alimentare che, nonostante gli sforzi e le offerte della grande distribuzione, supera oramai il 15% (per i discount raggiunge il 21%). Un inevitabile incremento di budget che gli italiani affrontano con acquisti più contenuti nelle quantità e con prodotti più sobri nel costo, senza rinunciare alla qualità.

Ecco cosa non può mancare sulle tavole degli italiani la notte di San Silvestro

Nonostante la crisi però, la voglia di tornare a cena fuori avrà la meglio e quindi a San Silvestro meno aragoste in casa e più cene al ristorante o in vacanza, magari scegliendo in anticipo, alla ricerca dell’offerta migliore. Parliamo poi di tavole più conviviali, con un numero maggiore di persone riunite rispetto agli anni passati.

Zampone, lenticchie e cotechino restano elementi imprescindibili della tradizione insieme alla frutta secca, il tutto il più possibile da filiera italiana o premiando le produzioni locali. Aumenteranno ancora le bollicine (italiane) anche nei brindisi di San Silvestro 2023, mentre l’esoticità della tavola viene affidata quest’anno soprattutto ai datteri a cui si affiancano più spesso i mandarini piuttosto che l’ananas.

Per chi sceglie di rimanere in casa, risparmio, prodotti italiani e della tradizione locale i mantra che guidano i menù. Un numero minore di portate, piatti più parchi e una predominanza della carne sul pesce, soprattutto sul pesce più costoso come aragoste ed astice.

Meno preparati ma più prodotti di base, ingredienti di partenza per le preparazioni domestiche, mettendo a frutto le abilità acquisite durante i mesi del lockdown negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home