Attualità

Progetto per la valorizzazione della musica tradizionale: ecco gli eventi conclusivi nel Vallo di Diano

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2022

Il progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci cala un tris di concerti imperdibili, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, che si terranno da stasera, giorno di Santo Stefano, fino a mercoledì 28 dicembre, per chiudere in bellezza il progetto giunto alla quinta edizione, e dedicato all’etnomusicologo statunitense Alan Lomax, che ha visto coinvolti i comuni di Caggiano (capofila), Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo.

InfoCilento - Canale 79

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Ecco il progetto finanziato dalla Campania

Il progetto – finanziato dal POC Campania 2014/2020 – ha inteso valorizzare le tradizioni musicali e le eccellenze culturali e enogastronomiche dei sei comuni, dell’area del Tanagro, Alto e Medio Sele, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania.

Si inizia con la cantante jazz e vocale coach Virginia Sorrentino Quartet, artista che vanta oltre un migliaio di concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre swing/jazz, anche con noti artisti italiani, Alan Sorrenti, Massimo Modugno, Gianni Nazzaro, Franco Fasano, Francesca Alotta, Barbara Cola e con Massimo Ranieri, per 7 mesi nel famosissimo musical Canto perché non so nuotare, 2012.

Appuntamento questa sera a Petina

Il concerto si terrà lunedì 26 dicembre alle ore 21.00, nella Chiesa San Nicola di Bari nel comune di Petina.Martedì, Palazzo Marone (ore 20:30) nel Comune di Monte San Giacomo, ospiterà Piera Lombardi, artista che dal 1999 racconta attraverso la musica la memoria e le storie straordinarie del Sud.

Gli arrangiamenti dei brani, sia editi che inediti, riprendono le tradizioni musicali del Cilento, e del Sud Italia in generale, partendo dall’antico ed evolvendosi con le sonorità più attuali dell’ethno-world, del folk e del pop internazionali.

Chiude il tris di concerti Tijuca Quintet feat. Jerry Popolo in Bossanova, il 28 dicembre alle ore 20:30, a Monte San Giacomo, a Palazzo Marone. Il Tijuca è un quintetto salernitano brazilian/jazz che fonde la cultura e la tradizione brasiliana con i colori del jazz.

Tanto spazio all’ improvvisazione, peculiarità del mondo jazzistico e tanto rispetto nell’eseguire brani che rappresentano la storia della musica brasiliana.

Gerardina Tesauro alla voce porterà il pubblico in Brasile, tra musica, ritmo, emozioni e un pizzico di saudade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home