In Primo Piano

“Golpe” al sindaco di Capaccio, dito puntato contro la giunta

Ernesto Rocco

21 Aprile 2015

CAPACCIO. Tentato «golpe» ai danni del sindaco Italo Voza che ha rischiato seriamente di veder terminare con due anni d’anticipo il suo incarico a palazzo di città. Nella mattinata di sabato, infatti, nove consiglieri comunali si sono ritrovati in un noto studio notarile di Battipaglia per firmare un documento per la sfiducia del primo cittadino. Di questi quattro sono della minoranza consiliare, Gennaro De Caro, Pasquale Cetta, Nino Pagano e Franco Tarallo, mentre altri cinque, Mimmo Nese (presidente del consiglio comunale), Roberto Voza, Luca Sabatella, Giuseppe Tommasini Arenella e Pasquale Mazza, appartengono alla stessa maggioranza. Soltanto in extremis il tentativo di mandare a casa Voza è fallito, secondo indiscrezioni a seguito dei ripensamenti di Mazza prima e Sabetella poi. «Mi sento deluso e pugnalato alle spalle», ha detto il primo cittadino capaccese. «Se però questo potrebbe essere un comportamento accettabile da parte dei consiglieri di minoranza – ha aggiunto – da quelli di maggioranza, soprattutto qualcuno di loro, non me lo sarei mai aspettato». Alla base del tentato golpe all’amministrazione comunale vi sarebbero soprattutto gelosie interne relative al ruolo dei componenti della giunta, troppo liberi d’agire e autonomi rispetto ai consiglieri comunali, spesso con un ruolo marginale e solo raramente coinvolti nelle decisioni importanti. Eppure all’indomani dell’ammutinamento, nessuno dei partecipanti all’incontro è disposto a confermare che la riunione di Battipaglia servisse per mandare a casa Voza. «Il documento che ci è stato presentato – ha detto Giuseppe Tommasini Arenella – rappresentava soltanto un invito al sindaco ad azzerare la giunta, una richiesta legittima e non lesiva degli interessi di Voza e che avrebbe dato una scossa al paese». Poi la stoccata ai membri della giunta, che conferma i dissidi interni: «Invito il primo cittadino – ha detto il consigliere comunale di maggioranza – a trasmettere un poco della sua lealtà e rispetto verso gli altri e il prossimo anche a tutti i componenti della maggioranza». A rincarare la dose ci pensa Roberto Voza: «Il vero motivo dell’incontro era il malessere nei confronti della giunta che non coinvolge i consigliere in molte decisioni». «Dal notaio – svela – dovevano essere tredici i consiglieri pronti a firmare per l’azzeramento della giunta». Il sindaco Voza, però, non tentenna ed anzi ribadisce la sua fiducia alla squadra di governo che presto, insieme ai consiglieri comunali, «Sarà chiamata a condividere un documento di fiducia totale al sindaco». Quello dello scorso sabato è il secondo tentativo di far decadere l’amministrazione comunale guidata da Italo Voza. Nel gennaio del 2013, infatti, sei consiglieri comunali annunciarono l’intenzione di mandare a casa anzitempo il primo cittadino. Medesime le ragioni, dettate da gelosie interne dovute alla poca operatività dei consiglieri comunali. Anche in quel caso, però, l’ammutinamento fallì. L’amministrazione Voza, però, deve ora fare i conti con un equilibrio politico che si presenta sempre più precario.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Torna alla home