Attualità

I Socialisti dicono “no” alle biomasse: “La centrale uno scempio, non si può tacere”

A poco più di dodici ore dall'inizio della manifestazione per dire "no" alle biomasse intervengono anche i Socialisti ad esprimere la loro contrarietà all'impianto.

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2016

A poco più di dodici ore dall’inizio della manifestazione per dire “no” alle biomasse intervengono anche i Socialisti ad esprimere la loro contrarietà all’impianto.

“Proporre di costruire una centrale a biomasse a poca distanza dai Templi di Paestum, in uno dei territori più interessanti e fertili che la Campania ha a disposizione, è uno scempio su cui non si può tacere”. Questo il pensiero delle segreterie provinciali e regionali del Partito Socialista e della Federazione Giovani Socialisti.
“Il nostro territorio – spiegano – ha delle perle di assoluto valore, che meritano di essere condivise con il mondo intero grazie allo sviluppo del settore turistico ed al sostegno concreto verso le imprese agricole che sfruttano il territorio nel miglior modo possibile, ossia con produzioni locali di primissima qualità”. Di qui la decisione di associarsi al coro di “no” contro l’impianto che potrebbe essere realizzato a Capaccio. “Il nostro territorio merita investimenti per garantirne lo sviluppo, non il deterioramento. Sabato mattina saremo pronti ad urlare, insieme a centinaia di cittadini provenienti da ogni parte della provincia di Salerno e non solo, #NOBIOMASSINPAESTUM”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home