Cilento

Truffa ai danni del Comune di Ascea, nove dipendenti sotto indagine

Dopo le segnalazioni di un dirigente dell'Amministrazione è scattata l'indagine della Guardia di Finanza. Ecco cosa è stato scoperto

Redazione Infocilento

23 Dicembre 2022

Il Tribunale di Vallo della Lucania

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, finalizzato alla confisca diretta di 8 dipendenti del Comune di Ascea. A loro carico è stato ipotizzato il reato di truffa ai danni dell’Ente.

InfoCilento - Canale 79

Truffa ai danni del Comune: l’indagine

Le indagini delle Fiamme Gialle della Compagnia di Vallo della Lucania sono state avviate a seguito della denuncia pervenuta da un dirigente di un altro Comune. Quest’ultimo aveva richiamato l’attenzione su criticità emergenti in ordine all’orario di servizio svolto da alcuni impiegati.

Le attività investigative hanno quindi riguardato, nel dettaglio, l’analisi delle timbrature (orario di entrata e di uscita) di tutto il personale, consentendo di rilevare, per alcuni di essi, la presenza di notevoli debiti orari, maturati negli anni dal 2018 al 2021 a fronte di un numero di ore effettuate nettamente inferiore a quello dovuto.

In particolare i militari hanno passato al setaccio tutti i documenti acquisiti presso l’Ufficio deputato all’amministrazione ed alla gestione delle risorse umane. Hanno dunque verificato la regolarità dei dati inerenti alle presenze, assenze, ferie e permessi.

Stando alle risultanze, quindi, gli indagati, pur avendo prestato un numero di ore di lavoro inferiore alla soglia minima mensile (peraltro in via totalmente ingiustificata), avevano percepito in busta paga i normali compensi. Tutto ciò senza subire decurtazioni stipendiali di alcun tipo.

Nel corso degli accertamenti, è stato inoltre scoperto che, sin dalla installazione, il marcatempo adottato dal Comune per il conteggio delle presenze e dei turni effettuati
(attualmente sottoposto a vincolo cautelare) non era mai stato collegato alla rete né agli Uffici personale ed economato. In questo modo aveva lasciato del tutto inosservate le anomalie sussistenti.

Il sequestro

Sulla base del grave quadro indiziario ricostruito e della quantificazione delle maggiori retribuzioni corrisposte, al fine di garantire li recupero delle somme indebitamente percepite,
l’autorità giudiziaria ha disposto, a carico dei dipendenti dell’Ente coinvolti, il sequestro preventivo di beni mobili, immobili e risorse finanziarie per oltre 30.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Torna alla home