Attualità

Un nuovo studio sorride alla mozzarella di bufala: “Fa bene alla salute”

Un nuovo studio conferma i benefici della Mozzarella di Bufala. Ecco i dettagli.

Adnkronos

30 Gennaio 2016

Mozzarelle di bufala Campana dop

Un nuovo studio conferma i benefici della Mozzarella di Bufala. Ecco i dettagli.

Oltre a essere uno dei prodotti tipici italiani più famosi e gustosi, la mozzarella di bufala fa bene alla salute. È la conclusione a cui è giunto un recente studio sui benefici per l’organismo della mozzarella di bufala campana.
Nell’ambito di un ampio progetto di ricerca, commissionato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ben tre diversi studi hanno evidenziato le tante proprietà salutari del latticino. I risultati delle ricerche sono stati presentati a Napoli nei giorni scorsi, nell’ambito della dodicesima edizione della regata “Le vele d’epoca”.
Secondo i ricercatori delle Università di Parma, La Sapienza di Roma e dell’Università Federico II di Napoli, la mozzarella di bufala è indicata nelle diete iposodiche perché ha un basso apporto di sale rispetto ad altri prodotti caseari.
Il contenuto di lattosio è inoltre molto basso. Una caratteristica che rende la mozzarella di bufala più digeribile se paragonata ad altri formaggi e persino rispetto ai prodotti ad alta digeribilità. Malgrado il basso contenuto di lattosio, pari ad appena lo 0,3%, la mozzarella di bufala non è contrassegnata come un prodotto a zero lattosio. I produttori campani hanno deciso di non processare ulteriormente il formaggio per guadagnarsi la dicitura di lattosio free, mantenendo il prodotto semplice e genuino.
I benefici della mozzarella di bufala non si riducono però al basso contenuto di sale e lattosio. Il prodotto caseario protegge lo stomaco dall’effetto dei radicali liberi, aiutando a rigenerare la mucosa intestinale. Il merito va ai peptidi che si sprigionano nel corso della digestione della mozzarella.
Oltre ad avere numerosi benefici per la salute, la mozzarella di bufala campana è un toccasana per l’economia locale. Nel 2014 la filiera ha fatto registrare un incremento della produzione certificata del 2%, per un totale di oltre 38 milioni di kg di mozzarella di bufala di alta qualità.

Antonio Lucisano, direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ha espresso la sua soddisfazione per il trend positivo registrato dal settore e per i risultati degli studi scientifici sui benefici della mozzarella di bufala: “Noi eravamo persuasi delle proprietà benefiche della mozzarella di bufala campana, ma di certo i risultati presentati forniscono un endorsement scientifico di valore assoluto. Il messaggio è ben preciso: il nostro prodotto non solo è buono, ma può fare anche bene alla salute”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home