Attualità

Torna in scena lo storico Presepe vivente al centro storico di Pisciotta: numerosi i figuranti per un percorso suggestivo

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Presepe vivente

Anche a Pisciotta si respira aria natalizia. Le luci si riaccendono con la rappresentazione del Presepe Vivente al centro storico il 30 dicembre.

L’evento è organizzato in sinergia tra l’Associazione «Gruppo giovani Pisciotta» con il Comune di Pisciotta e la Pro Loco, la Compagnia teatrale “Amu persu a Vriogna”, la Protezione Civile Pisciotta, la Confraternita di S. Agnello, la Misericordia di Pisciotta, MB Creations.

L’evento, tra i più antichi del paese, è giunto alla dodicesima edizione e torna dopo due anni di stop a causa della pandemia. Con il suo caratteristico centro storico ben si presta alla messa in scena del Mistero della natività.

Ecco il Presepe vivente di Pisciotta

Attraverso numerosi figuranti, che animano le scene dentro le case e lungo tutto il percorso, il visitatore rivive un’emozione unica e irripetibile. Un percorso tra antichi artigiani, arrotini, calzolai, pastori e musicisti. E che porterà alla Capanna di Betlemme, dove sarà rappresentata la Sacra Famiglia.

Gli artigiani sono all’opera ognuno nella propria bottega. “U falignami” curvo sul bancone, va su e giù con la pialla a modellare il legno, il rumore assordante del fabbro, che batte il martello sull’ incudine. La “cufenara” con la sua arte di intrecciare i vimini. “U scarparu” e tanti altri artigiani.

Ognuno con il proprio attrezzo da lavoro pronto ad essere utilizzato ancora. Particolarmente suggestivo, ne Il Presepe vivente di Pisciotta, è lo scenario naturale del centro storico. Varcata la soglia della “Porta re l’aria”, che segna l’entrata del presepe, la memoria sembra subito riportarci a rivivere una realtà parallela. Dove sembra che il tempo si sia fermato.

Novità di quest’anno: guide per accompagnare i visitatori

E lasciando un ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta. Ogni anno l’evento si arricchisce con tante novità: i visitatori saranno accompagnati da una guida nei suggestivi vicoli del borgo interamente allestiti per l’evento.

Un viaggio sensazionale nella storia, nelle tradizioni e nei sapori tra canti e spettacoli in dialetto pisciottano che faranno vivere appieno lo spirito del Santo Natale.

Le info utili

L’ingresso è gratuito, gli spettacoli inizieranno alle 18.00 e verranno ripetuti con una cadenza di mezz’ora fino alle ore 20.00, mentre alle 21.00 si terrà la scena dell’adorazione dei magi e dei pastori con esecuzione di canti natalizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home