Attualità

L’Associazione «Città Libera» di Capaccio contraria alle modalità di gestione del parco pubblico la Collinetta

“Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui si gestisce un bene pubblico. Lo ribadiamo per il parco la collinetta

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

«L’Associazione Città Libera” non è contraria all’installazione dei Dinosauri sulla Collinetta. “Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui, ancora una volta, si gestisce un bene pubblico».

Quello che diciamo da mesi per la “svendita” che si sta facendo dell’ex Tabacchificio, lo ribadiamo per la “Collinetta”. Sono beni acquistati, manutenuti e sostenuti dai cittadini di Capaccio Paestum. Chi li gestisce, in virtù di un mandato pro tempore della collettività, ha il dovere di smetterla di fare scelte che vedono il Comune pagare i costi e il privato intascare gli incassi.

L’associazione chiede che venga concesso l’accesso gratuito alle attività

Visto che l’amministrazione Alfieri ha ritenuto di poter rinunciare all’incasso della TOSAP, di sostenere i costi di manutenzione e di non partecipare agli incassi di questa iniziativa, “Città Libera”, pur non condividendo la gestione di questo evento, chiede con forza che venga proposto all’Associazione Hermes e alla ditta che gestisce il parco a tema di dare la possibilità gratuita a tutti i bambini residenti nel comune di Capaccio Paestum dai 3 ai 13 anni di poter visitare il “World of Dinosaurus” e di partecipare gratuitamente ai laboratori, alle visite guidate, al giro sul trenino, alla visione del video 3D che prevedono costi extra, almeno una volta o con i genitori o con le scuole del territorio.

Se l’Associazione Hermes e il gestore privato non accoglieranno tale richiesta, “Città Libera” chiede all’attuale amministrazione di farsi carico dei costi di un accesso completo per ogni singolo bambino residente nel Comune di Capaccio.

Questi sarebbero soldi ben spesi. Diversamente si creerebbero delle disparità di trattamento a danno dei bambini residenti che non possono permettersi i costi richiesti, bambini a cui – dobbiamo constatare a malincuore – è inibita anche la sola visione da lontano dei dinosauri, visti i teloni oscuranti appositamente posti lungo il perimetro del parco.

Ecco cosa dice la Legge

L’art. 12 della legge 241/90, l’art.32 della legge n.69/2009 e l’art.26 del D.lgs. n.33/2013, tanto per citare parte della normativa di settore, impongono l’obbligatorietà della trasparenza pubblica dell’assegnazione di un bene pubblico, previa “gara aperta”, dopo averne individuato e pubblicizzato i criteri di carattere oggettivo offrendo a tutti la possibilità di partecipazione. Invece, apprendiamo che, con istanza di parte prot. 43630, il “privato” chiede al Comune di Capaccio Paestum il patrocinio morale, il supporto logistico e la concessione di un’area comunale.

Il“privato” incasserà, oltre al biglietto d’ingresso, anche il pagamento dei costi extra per le attrazioni installate mentre l’associazione Hermes incasserà i costi per i laboratori. Facciamo umilmente notare che la superficie della “Collinetta” è di circa 15.500 metri quadri.

Anche con una calcolatrice “paleontologica” non è difficile capire che la TOSAP che avrebbe dovuto pagare il “privato”, che incassa i soldi dei biglietti di ingresso, per un periodo di circa 10 mesi, ammonterebbe a decine di migliaia di euro. I commercianti di Capaccio Paestum sono più bravi di noi a calcolare la TOSAP, visto che la pagano tutti gli anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home