Attualità

Punto nascita di Sapri a rischio chiusura: comitati chiedono risposte alle istituzioni

Punti nascita: «Aspettiamo che le istituzioni si attivino, il tempo stringe. Noi siamo pronti a fare la nostra parte»,

Maria Emilia Cobucci

13 Dicembre 2022

Ospedale di Sapri

Il direttivo del Comitato di Lotta per l’ospedale di Sapri e il Direttivo del Comitato Civico 1987 per l’alta velocità, insieme in campo per affrontare la questione del punto nascita di Sapri. Il rischio è che dopo il 31 dicembre il reparto chiuda i battenti poiché non raggiunge il limite minimo di 400 parti l’anno previsto dal Decreto Balduzzi.

InfoCilento - Canale 79

Punti nascita: le richieste dei comitati

Questo clima di incertezza sta creando non poche polemiche. Ecco perché i movimenti civici chiedono lumi alle istituzioni e in particolare alla Regione Campania e al sindaco di Sapri. «Si potrà ancora nascere a Sapri dopo il 31 dicembre 2022?», questa una delle domande dei comitati civici.

«È compito delle istituzioni tutelare e garantire il diritto alla salute ed è responsabilità della politica dare risposte su questioni cruciali e vitali come i servizi sanitari», si legge nella nota. Qual è il futuro dell’ospedale di Sapri? Ci sono iniziative in corso per scongiurare la chiusura del centro nascite? I cittadini chiedono risposte concrete. «Aspettiamo che le istituzioni si attivino, il tempo stringe. Noi siamo pronti a fare la nostra parte», concludono i comitati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home