Attualità

Servizi e infrastrutture sociali: pioggia di fondi per il Cilento

Servizi e infrastrutture sociali, arrivano i fondi per i comuni del comprensorio. Ecco tutte le istanze ammissibili

Ernesto Rocco

13 Dicembre 2022

Giovani

Pioggia di fondi per i comuni del Cilento. Si tratta di risorse Pnrr che arrivano dall’Agenzia per la Coesione Territoriale che nei mesi scorsi aveva pubblicato il bando per interventi relativi a servizi e infrastrutture sociali.

Servizi e infrastrutture sociali: il bando

Nello specifico l’iniziativa puntava a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragibilità mediante nuovi servizi e infrastrutture sociali. Nello specifico attraverso la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali o il miglioramento di quelle esistenti. Un modo per favorire l’aumento del numero di destinatari e la qualità dell’offerta, facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi.

I destinatari

Il bando per servizi e infrastrutture sociali era rivolto ai centri delle aree interne. Disponibili fino a 300mila euro per i comuni fino a 3000 abitanti; un milione di euro fino a 10mila abitanti e 2 milioni di euro fino a 30mila abitanti. Per tutti gli altri 3 milioni di euro. Ora è stata pubblicata la graduatoria delle istanze presentate dagli enti locali e giudicate ammissibili a finanziamento. Disponibili risorse fino a concorrenza di 500milioni di euro.

Ecco l’elenco dei comuni le cui proposte per servizi e infrastrutture sociali sono state considerate ammissibili.

  • Buonabitacolo e Casalbuono (1 milione)
  • Polla (due progetti: 350 mila euro e 605mila euro)
  • Casal Velino (due progetti da 515mila euro e 484mila euro)
  • Torchiara (300mila euro)
  • Altavilla Silentina (992mila euro)
  • Montano Antilia (299mila euro)
  • Bellosguardo (300mila euro)
  • Montecorice (295mila euro)
  • Caggiano (tre progetti da 299mila euro, 171mila euro e 500mila euro)
  • Trentinara (300mila euro)
  • Ceraso (tre progetti da 299mila euro, 100mila euro e 200mila euro)
  • San Giovanni a Piro (999mila euro)
  • Lustra (299mila euro)
  • Torre Orsaia (300mila euro)
  • Sapri (999mila euro)
  • Rofrano (299mila euro)
  • Tortorella (300mila euro)
  • Castelcivita (300mila euro)
  • Ottati (300mila euro)
  • Roscigno (300mila euro)
  • Santa Marina (1 milione di euro)
  • Padula (353mila euro)
  • Sassano (150mila euro)
  • Corleto Monforte (299mila euro)
  • Campora (300mila euro)
  • Ispani (300mila euro)
  • Roccagloriosa (300mila euro)
  • Moio della Civitella (299mila euro)
  • Laurino, Castel San Lorenzo (due progetti da 500mila euro)
  • Montesano sulla Marcellana (due progetti da 455mila euro e 545mila euro)
  • Comunità montana Tanagro (2,9 milioni di euro)
  • Aquara (300mila euro)
  • Capaccio Paestum (2 milioni di euro)
  • Padula (535mila euro)
  • Orria (298mila euro)
  • Controne (300mila euro)
  • Monteforte Cilento (300mila euro)
  • Perdifumo (295mila euro)
  • Petina (295mila euro)
  • Serramezzana (295mila euro)
  • Sant’Arsenio (249mila euro)
  • Roccadaspide (968mila euro)
  • Perito (299mila euro)
  • Felitto (300mila euro)
  • Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo (4,9 milioni di euro)
  • Sassano (778mila euro)
  • Vallo della Lucania (1 milione di euro)
  • Giungano (300mila euro), Palomonte (998mila euro)
  • Cuccaro Vetere (300mila euro)
  • Ascea (1 milione di euro)
  • Albanella (1 milione di euro)
  • Futani (300mila euro)
  • Laurito (299mila euro)
  • Celle di Bulgheria (299mila euro)
  • Alfano (300mila euro)
  • San Rufo (299mila euro)
  • Vibonati (1 milione di euro)
  • Stio (300mila euro)
  • Castellabate (1 milione di euro)
  • San Gregorio Magno (996mila euro)
  • Castelnuovo Cilento (278mila euro)
  • Sala Consilina (1,9 milioni di euro)
  • Pertosa (300mila euro)
  • Monte San Giacomo (299mila euro)
  • Atena Lucana (300mila euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home