Attualità

Punto nascita di Sapri a rischio, Borrelli: “Asl indichi la strada da percorrere”

La proposta di Vibonati per salvare il punto nascita dell'ospedale di Sapri: "Non si lasci la popolazione nell'incertezza"

Maria Emilia Cobucci

11 Dicembre 2022

Ospedale di Sapri

Il 31 dicembre si avvicina. Con la fine dell’anno il punto nascita dell’ospedale di Sapri rischia la chiusura. Una questione già nelle scorse settimane al centro del dibattito. L’ospedale dell’Immacolata, come quelli di Polla e Vallo della Lucania, non raggiugono la soglia dei 400 parti l’anno prevista dal Decreto Balduzzi per matenere attivo il reparto.

InfoCilento - Canale 79

Punto nascita di Sapri: la proposta di Vibonati

Già in passato il comune di Vibonati ha cercato di tenere alta l’attenzione sul tema, proponendo di accorpare i reparti materno – infantile dell’area sud di Salerno. Una proposta che i sindaci di Sapri e Vallo della Lucania hanno affrontato anche con i dirigenti dell’Asl Salerno. Ora il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli, attraverso una nota inviata alle istituzioni, rilancia l’idea prendendo ad esame quanto accade in Umbria.

La Regione nel 2016 istituì delle aree funzionali omogenee integrate in modo che le unità operative potessero rispettare tutti gli standard previsti dalla normativa. Una ipotesi che applicata anche nel Cilento potrebbe salvare non soltanto i punti nascita ma anche altri reparti degli ospedali cilentani. Nascerebbero insomma reparti unici con più sedi dislocate sul territorio.

Le richieste

“Ritengo necessario che l’azienda sanitaria indichi quanto prima una strada da percorrere per non lasciare nell’incertezza più totale le popolazioni del basso Cilento”, dice Borrelli.

Il primo cittadino conclude: “I parlamentari eletti in Provincia di Salerno dovrebbero lavorare per modificare il decreto Balduzzi che mortifica di fatto le aree più periferiche e disagiate del paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Torna alla home