Attualità

Torna il progetto “Grotta Briganti e Cacio”

Si rinnova l'appuntamento con “Grotta Briganti e Cacio”, nel week end la presentazione dell'evento.

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2016

Si rinnova l’appuntamento con “Grotta Briganti e Cacio”, nel week end la presentazione dell’evento.

Torna il progetto “Grotta Briganti e Cacio”, ideato, amato e sostenuto dall’omonima Associazione Culturale di Monte San Giacomo. Nato da un’intuizione di un gruppo di amici, uomini e donne del Vallo di Diano, professionalità di eccellenza, Associazioni ed operatori turistici, che credono fortemente nella possibilità concreta di costruire un futuro migliore per la propria terra valorizzando ciò che hanno ricevuto in eredità dalla tradizione.
Sabato 30 gennaio, alle ore 19:30, presso l’Officina Cultura del Palazzo Marone di Monte San Giacomo, verrà presentato ufficialmente il nuovo Programma Eventi 2016, ricco di conferme e novità.

Il Presidente Carmine Lisa, dopo una breve analisi della scorsa Edizione, presenterà nei dettagli, insieme alle altre importanti anime dell’Associazione e del progetto, i molteplici aspetti innovativi. Il crogiuolo di professionalità, di cultura e di passione per la propria Terra, irradia lo sviluppo progettuale e di conseguenza, diventa esempio di unione e condivisione per tutto il territorio e non solo.
Alla serata interverranno anche gli Amministratori degli Enti pubblici e privati che hanno sostenuto e sosterranno il progetto: l’Amministrazione comunale di Monte San Giacomo, la Comunità Montana Vallo di Diano, il G.A.L., la Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Università Federico II, l’A.C. Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti, il Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, il Rifugio Cervati Casa Rosàlia, il Caseificio F.lli Starace, il Salumificio Santo Jacopo e la Cooperativa di Archeologia ArcheΩarte.
La serata sarà arricchita, artisticamente parlando, dalla Compagnia teatrale La Cantina delle Arti, che porterà in scena lo spettacolo “Tempi diVersi” per la regia del Maestro Enzo D’Arco, il quale presenterà, tra l’altro, il nuovo Laboratorio teatrale, finalizzato ad arricchire e rinnovare il cast dello spettacolo La Ballata del Brigante che tanto successo ha riscosso nell’estate 2015.
Connettersi con lo spazio circostante significa entrare in relazione ed ascolto con chi lo abita, per amplificarne la valenza culturale ed umana, incrementandone la forza di trasformazione. Il Sud ha queste potenzialità e noi lo ribadiamo a voce alta.
“Il Sud, uno spettacolo più unico che raro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home