Attualità

Oltre 200mila firme contro il cibo sintetico. Anche il Cilento aderisce alla campagna di Coldiretti

Continua la petizione contro il cibo sintetico e sempre più comuni, anche del Cilento, stanno aderendo alla campagna Coldiretti

Ernesto Rocco

25 Dicembre 2022

Cibo sintetico

Oltre duecentomila firme contro il cibo sintetico. L’iniziativa proposta da Coldiretti mira a sollecitare la promulgazione di una legge che ne vieti l’uso, la commercializzazione e di conseguenza la produzione di carne in laboratorio al latte “senza mucche”, fino a pesce senza mari, laghi e fiumi. Insomma contro il cibo sintetico.

InfoCilento - Canale 79

Cibo sintetico: le adesioni all’iniziativa di Coldiretti

Anche diversi comuni del Cilento stanno aderendo all’iniziativa. Gli ultimi, ma solo in ordine di tempo, sono stati Altavilla Silentina e Castelnuovo Cilento.

L’obiettivo è quello di scongiurare che sulla spinta delle multinazionali e dei colossi hi tech arrivi sulle nostre tavole cibo prodotto in fabbrica. È una corsa contro il tempo poiché già ad inizio anno potrebbero arrivare le prime richiesti di autorizzazione per l’immissione in commercio di questo cibo. In attesa dell’Unione Europea, il via libera è già arrivato negli Stati Uniti dove il cibo sintetico arriverebbe sulle tavole già entro il primo semestre del 2023.

In corso una campagna di marketing che esalta il mito della sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca.

La petizione

Coldiretti ha lanciato una petizione e ha chiesto l’aiuto degli enti locali affinché sottoscrivano un documento contro il cibo sintetico.

«Si tratta di fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale. L’obiettivo è promuovere una legge che vieti in Italia la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi tech».

I motivi del “no” al cibo sintetico

Per quanto riguarda la “carne” da laboratorio l’associazione precisa che non si tratta di vera e propria carne, ma di un prodotto sintetico e ingegnerizzato. Esso non salverebbe l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali. Inoltre non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare. Infine non è accessibile a tutti poiché è nelle mani delle grandi multinazionali.

«Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione – afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home