Attualità

Polemica sul Metrò del Mare: favorite Salerno e Cilento, Napoli tagliata fuori

Il metrò del mare ritorna. Premiata la Provincia di Salerno e Napoli è tagliata fuori. Esplodono le prime polemiche.

Angela Bonora

28 Gennaio 2016

Il metrò del mare ritorna. Premiata la Provincia di Salerno e Napoli è tagliata fuori. Esplodono le prime polemiche.

NAPOLI. Come annunciato dal prossimo luglio sarà riattivato il Metrò del Mare che quest’anno non vedrà più Napoli come capolinea ma come semplice fermata. Il metrò toccherà la città 5 giorni a settimana, mai il sabato e la domenica. La tabella degli orari non è ancora ben chiara: le partenze da Napoli non saranno al mattino presto (come accadeva di solito) ma probabilmente nel tardo pomeriggio, con arrivo in serata nel Cilento. Esplode così la polemica.
«Sbagliato ridurre la presenza sulla città»- affermano più operatori. E anche l’assessore comunale al Turismo Nino Daniele dice: «Un progetto monco, ridurre le partenze da Napoli vuol dire penalizzare tutte le altre località. Qui arrivano flussi turistici enormi, non si può ignorarlo».
I fine settimana erano i giorni più richiesti dai passeggeri napoletani del vecchio Metrò del Mare poi soppresso nel 2009. Prima erano 8 le corse in partenza da Napoli, ora invece il programma prevede passaggi andata e ritorno da Salerno per Agropoli, San Marco, Acciaroli, Pisciotta, Palinuro e Camerota. Mentre da Sapri, andata e ritorno, per Palinuro, Acciaroli, San Marco, Capri e Napoli il lunedì e il venerdì.
Si ribella anche Palazzo San Giacomo; l’assessore Daniele continua: «La concezione del progetto andrebbe ristudiata alla luce delle grandi presenze turistiche. In più questa scelta svantaggia i turisti e i napoletani che hanno casa nel Cilento. A chi l’ha organizzato dico, riflettiamoci, discutiamo, vediamo di recuperare». La gara per l’affidamento delle corse sarà bandita già a febbraio.
L’intento del piano è di attrarre turisti dal centro nord, è per questo che sono partite le richieste d’interesse a Ferrovie dello Stato e Ntv, per prolungare i treni ad alta velocità da Salerno a Sapri, uno dei due capolinea del metrò.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Torna alla home