Approfondimenti

Arredamento outdoor: sempre più di tendenza la pergola bioclimatica

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

Per sfruttare il giardino in ogni stagione dell’anno è sempre più gettonata la pergola bioclimatica, una struttura elegante e innovativache non solo arreda in maniera accattivante l’outdoor, ma consente di ricreare un ambiente davvero unico nel suo genere.

InfoCilento - Canale 79

Questo tipo di pergolato può essere realizzato in diversi modi, optando per esempio struttura che si addossa a una parete della casa oppure autoportante, per la presenza di lamelle orientabili, di vetrate oppure dell’illuminazione integrata.

La scelta dovrà tenere conto dello spazio a disposizione, così come delle specifiche esigenze personali sia dal punto di vista estetico che di budget.

Materiali e caratteristiche di una pergola bioclimatica

La scelta di una pergola bioclimatica deve tenere conto di diversi aspetti fondamentali, così da disporre di una soluzione in grado di soddisfare al meglio tutte le proprie esigenze, anche a livello economico.

Come messo in evidenza anche dagli esperti di AKENA, infatti, il prezzo di una pergola bioclimatica dipende da una serie di elementi, come per esempio la tipologia di tetto prescelto oppure l’eventuale presenza di optional.

Per quanto riguarda il materiale della struttura, tra i più utilizzati c’è sicuramente l’alluminio, che resiste bene agli sbalzi climatici e risulta anche più longevo del PVC. Quest’ultimo può tendere ad annerirsi o deteriorarsi in caso di condizioni climatiche estreme.

Le lamelle di una pergola bioclimatica si orientano come fossero tapparelle anche tramite comandi da remoto, quindi con rapidità e modalità estremamente smart. Tenendole chiuse, si impedisce al sole forte o al freddo intenso di penetrare, mentre aprendole si può offrire una zona coperta di luce anche in inverno.

I migliori modelli possono resistere a forti piogge, veicolando nelle apposite grondaie l’acqua in eccesso, senza risentire dell’umidità; sono strutturate anche per essere in grado di sopportare venti molto intensi senza danneggiarsi.

Le strutture portanti della pergola, infine, si posizionano nel terreno in modo da risultare sempre stabili e resistenti ed è possibile adeguarle a un patio e quindi addossarle a una facciata oppure come sostegno sui 4 lati di un pergolato a se stante in una parte del giardino.

Come personalizzare una pergola bioclimatica

Nell’intento di ricreare un ambiente chiuso al riparo da sole, freddo o intemperie, si può dotare la pergola bioclimatica di vetrate laterali e di una parte sovrastante a integrazione del modulo lamellare: ciò consente di avere luce tutto l’anno, senza che l’area sia mai completamente oscurata.

Con pannelli scorrevoli o fissi, la pergola può anche essere integrata da tende da sole in PVC motorizzate, da alzare e abbassare al bisogno. Grazie a moderne intelaiature progettate per contenere la tenda una volta ripiegata, essa risulterà invisibile quando non utilizzata e la colorazione può essere in linea con la pergola oppure a contrasto, per tutte le esigenze di stili di arredo.

Molto interessante è anche la possibilità di integrare delle luci al LED sul pergolato, al fine di avere una luce artificiale idonea anche per lavorare, nonché per trascorrere una serata tra amici. Grazie al basso impatto energetico, questa illuminazione è altamente conveniente ed ecosostenibile. Infine, si può progettare un pergolato di grandi dimensioni laddove vi sia da coprire una terrazza o uno spazio antistante la casa in cui si affaccia anche un balcone.

Tali modalità di personalizzazione si sposano bene con ogni esigenza di arredo, dalla più semplice con sedie e tavoli in rattan per un aperitivo o una cena in giardino, alla creazione di una vera e propria stanza nella quale leggere, lavorare oppure riposarsi.

In taluni casi si può addirittura allestire una cucina esterna, con tanto di fornelli e piani di lavoro, senza timore di rovinare le strutture lamellari con i fumi di cottura. Le possibilità sono davvero molteplici e basta la consulenza con un esperto del settore per scegliere il pergolato bioclimatico più adatto alle proprie, singole esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home