Attualità

Cilento: castello medievale cambia proprietario. Salvato dal degrado?

Arturo Calabrese

28 Gennaio 2016

Il castello di Rocca Cilento, risalente alla fine del IX secolo, cambia proprietario.

Si chiude dunque l’era dei Moscati, cominciata negli anni ’60 del secolo scorso quando lo storico Ruggero lo acquistò. Dopo circa 20 anni di alterne fortuna, la struttura che fu dei Sanseverino ha subito saccheggi ed atti vandalici per poi finire nel baratro del dimenticatoio. Negli ultimi anni, come se l’oblio non fosse già di per sé un qualcosa di negativo, si sono manifestati i segni del tempo e dell’incuria. Il castello rischiava di trasformarsi in rovine: diversi cedimenti e anche qualche crollo hanno colpito la fortezza risalente all’epoca normanna. Una situazione destinata a finire in breve tempo. Gli eredi di Moscati, infatti, avrebbero deciso di vendere il complesso. Il compratore, che vuole per il momento restare anonimo, sarebbe un noto imprenditore campano già proprietario di una struttura simile. Anche in questo caso si trattava di un edificio in pessime condizioni di conservazione, strappato al degrado e al pericolo di crollo e totalmente ristrutturato. Notizia positiva per il castello cilentano. Nel mese di novembre del 2015, un gruppo di cittadini di Lustra aveva lanciato il grido di allarme denunciando le condizioni del castello col fine di sensibilizzare le istituzioni pubbliche a fare qualcosa: «La nostra richiesta di aiuto – dicono – era rivolta agli Enti pubblici locali quali l’Ente Parco del Cilento, la Provincia o il Comune. Siamo sicuramente felici che sia arrivata questa soluzione se pensiamo al destino in cui si andava incontro, ma – continuano – le istituzioni pubbliche hanno perso un’importante occasione per restituire alla comunità un bene storico del Cilento. Il lato positivo della questione sarà l’afflusso turistico che dovrebbe esserci negli anni a venire. La struttura – concludono i cittadini – dovrebbe ospitare cerimonie di lusso che porteranno numerose persone nel nostro paese, creando un indotto economico non indifferente». Nonostante in molti siano ancora cauti e non vogliano esporsi, tra questi il primo cittadino del comune cilentano Giuseppe Castellano, già da qualche giorno sono state avviate operazioni di pulizia dell’area circostante la fortezza e del cortile interno. Tali operazioni hanno portato via la fitta vegetazione che negli anni si era impadronita delle mura esterne del castello, ritornate a mostrare il loro antico splendore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home