Attualità

Referendum sulle trivelle, polemiche del M5S: posizione Campania contraddittoria

Referendum Trivelle, posizione Regione Campania contraddittoria, M5S: I consiglieri delegati Borelli e Ciaramella non rispettano posizione del Consiglio.

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2016

Referendum Trivelle, posizione Regione Campania contraddittoria, M5S: I consiglieri delegati Borelli e Ciaramella non rispettano posizione del Consiglio.

“Non comprendiamo l’inspiegabile posizione assunta dai due consiglieri Borrelli e Ciaramella, delegati dal Consiglio regionale della Campania alla Consulta, che invece di insistere sul conflitto di attribuzione sulla vicenda trivelle hanno sostenuto che se il Governo vuole intervenire per impedire il referendum popolare, la Regione Campania non si opporrà”. La denuncia è di Vincenzo Viglione, consigliere del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Campania. “Una linea assurda e contraddetta oggi anche dalle parole della Presidente del Consiglio Regionale, Rosa D’Amelio – continua – che è stata molto critica nei confronti della strategia del Governo di voler mettere all’angolo le Regioni su temi tanto importanti sotto il profilo ambientale come quello delle trivellazioni”. “I consiglieri Borrelli e Ciaramella con le loro posizioni individuali e personali non hanno rispettato l’orientamento del Consiglio – sottolinea Viglione – ci tocca costatare che i timori che manifestammo a settembre in Consiglio Regionale erano più che fondati”. “Attraverso la legge di stabilità nazionale dei sei quesiti referendari promossi a settembre da ben dieci regioni, tra cui la Campania, ne è rimasto in vita solo uno – sostiene Viglione – mentre per altri due alcune regioni hanno deciso di sollevare un conflitto di attribuzione”. “Come su rifiuti e inceneritore, la maggioranza del presidente De Luca offre l’ennesima dimostrazione della totale confusione che regna al suo interno e della completa assenza di sinergia con il Governo nazionale – conclude Viglione – . Tutto ciò a conferma che il referendum sulle trivellazioni è stato un infelice tentativo di mascherare la dura battaglia che Regione e Governo, stanno combattendo non sul terreno della tutela delle valli, del mare e delle ricchezze paesaggistiche dei nostri territori, ma su quello degli interessi lobbistici che premono dall’una e dall’altra parte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Torna alla home