Attualità

Ospedale diffuso nel Vallo di Diano? Il Codacons dice “no”

Il responsabile del Codacons nel Vallo di Diano, Roberto De Luca, boccia la proposta di un ospedale diffuso nei locali della linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro.

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2016

Stazione di Polla

Il responsabile del Codacons nel Vallo di Diano, Roberto De Luca, boccia la proposta di un ospedale diffuso nei locali della linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro.

Un ospedale diffuso nel Vallo di Diano utilizzando gli edifici della ferrovia dismessa Sicignano-Lagonegro? Roberto De Luca, referente del Codacons, boccia la proposta avvallata invece dalla giunta comunale di salese.

«Dopo l’approvazione della delibera – dice De Luca – sembra che il Sindaco abbia asserito: “Basta vivere di sogni e ricordi”. Probabilmente egli non si stava rivolgendo a chi ancora legittimamente “sogna” la riapertura al traffico della linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro e a chi ancora serba dei buoni “ricordi” del treno che attraversava la vallata. È molto probabile, invece, che egli si riferisse a chi, nei tempi recenti, ha visto un Tribunale trasferito in un’altra Regione e una casa circondariale, dove i detenuti potevano svolgere molteplici attività, chiusa. È anche probabile che volesse sconsigliare, per il bene dei cittadini, di coltivare il ricordo di una sanità efficiente, di una viabilità locale accettabile, di attività commerciali floride, di un periodo ormai remoto di sicurezza delle private abitazioni e dei luoghi pubblici. Perché, se riuscissimo a rimuovere questi ricordi, allora sarebbe del tutto inutile coltivare il sogno di una vallata diversa da quella che si prospetta sotto i nostri occhi».

Ma le ragioni del “No” a questa iniziativa sono molteplici. «Per quanto riguarda la vicenda delle stazioni impresenziate – spiega Roberto De Luca – confidiamo nel fatto che RFI sappia assegnare le stesse a chi presenta una richiesta corredata da una proposta di utilizzo socialmente rilevante. Per quanto riguarda, poi, la questione della linea ferroviaria, non dobbiamo dimenticare che esistono delle situazioni anomale, rilevate dalla nostra associazione, sia a Sala Consilina sia a Polla. Queste anomalie, oggi, impediscono una futura riapertura al traffico ferroviario della linea Sicignano-Lagonegro. Allo stato attuale, pur volendo considerare che tali anomalie abbiano rilevanza meramente amministrativa, così come asserito dall’Autorità Giudiziaria di Lagonegro in merito ai due casi presenti a Sala Consilina, dobbiamo rilevare che non sono superabili, nemmeno sullo stesso piano amministrativo. Infatti, non possiamo comprendere come, in assenza di autorizzazioni da parte di RFI, si possa continuare a far permanere sul binario, o nelle immediate adiacenze dello stesso, asfalto o materiale cementizio che, si ribadisce, di fatto oggi impedisce il transito dei treni».

«Siccome i sogni appartengono a chi li sogna, noi continueremo a “sognare” un treno che, attraversando la vallata, ci colleghi ai treni ad Alta Velocità (Frecciarossa e Italo) a Salerno», conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Torna alla home