Attualità

Le meraviglie del Parco protagoniste in tv al Tg itinerante. Sabato appuntamento su Rai3

Comuni del Parco del Cilento nuovamente protagoniste in tv. Il Tg itinerante di Rai3 questa settimana fa tappa a Petina

Katiuscia Stio

1 Dicembre 2022

Petina

I comuni del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni tornano protagonisti in tv. Questa volta i riflettori della televisione nazionale si accendono su Petina. Il centro alburnino infatti, ospiterà le telecamere del Tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai3, alle ore 14.

InfoCilento - Canale 79

Il Tg Itinerante approda a Petina

Lo spazio televisivo condotto dalla giornalista Francesca Ghedini è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Ghedini e la sua troupe, faranno scoprire la magia di Petina, passeggiando nel borgo alla scoperta di tutte le sue meraviglie. Protagonisti del Tg Itinerante in particolare l’Eremo di Sant’Onofrio, l’Osservatorio Astronomico di Aresta, la via Silente, le specialità culinarie locali e tanto altro.

L’appuntamento è per sabato 4 dicembre su Rai3.

Il comune di Petina

Petina è un borgo dall’origine antica situato alle pendici degli Alburni. Diverse le bellezze da visitare, non soltanto paesaggistiche (i boschi di faggi, pini e leggi). Tra queste l’Eremo di Sant’Onofrio, il complesso rupestre dello Spirito Santo, la Fontana Vecchia, la Grotta del Lauro ma anche la Parrocchiale di San Nicola di Bari e l’ex palazzo Monaci che oggi ospita il municipio.

Ci sono inoltre diverse prelibatezze della tradizione gastronomica locale che vale la pena di gustare. Uno dei prodotti tipici del posto è la fragolina di bosco, cui è dedicata anche una sagra. Il Tg Itinerante non mancherà di mostrare tutto ciò sabato su Rai3.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Torna alla home